Notizie

48° Artigianato Pinerolo dal 5 all'8 settembre

31 Agosto 2024

4 minuti

Nutrito il programma della quarantottesima edizione di “Artigianato Pinerolo” che si svolgerà dal 5 all’8 settembre 2024. Tanti gli appuntamenti per grandi e piccini all’insegna dell’artigianto  con laboratori, talk, mostre e musica. Sarà anche l’occasione nei tre giorni da venerdì 6 a domenica 8 settembre di incontrare Italea Piemonte allo stand allestito in piazza San Donato In particolare ci trovere venerdì dalle 17 aslle 23, sabato dalle 10 alle 24 e domenica dalle 10, alle 21:30).

Dopo l’anteprima di mercoledì 4 settembre con “Fuori Tempo” talk con Carlotta Vagnoli presso il cortile del Vescovado, Giovedì 5 settembre alle ore 19:30 si apre lo Street Food in Piazza Marconi ed alle 20:45 ci sarà il seconmdo talk con Turbo Paolo ed alle 21:30 in piazza Marconi tanta musica nell’area predisposta con Savo e i precisi.

Tra gli appuntamenti clou della manifestazione segnaliamo alle 18:00 di venerdì 6 settembre l’inaugurazione dell’evento con il Saluto del Sindaco Luca Salvai e dei partner istituzionali e la celebrazione dei 60 anni di gemellaggio Pinerolo-GAP in ricordo di Ezio Giaj.

Oltre agli eventi ed alla fiera, potete consultare l’intero programma, vi vogliamo segnalare le interessanti mostre visitabili durante le giornate di festa.

Il sapore del Fare. Ezio Giaj: la mostra ripercorre e diversi campi d’azione nei quali Ezio Giaj ha riversato idee e energie, manifestando grandi intuizioni e visioni avendo particolarmente a cuore i saperi, le tradizioni, quella dei costumi, della musica, della lingua e del cibo, la cultura “Minore” della gente di montagna e di campagna…

Ottocento e Novecento. Personaggi e interpreti paesaggi e figure: con la preziosa collaborazione del Prof. Mario Marchiando Pacchiola la Fondazione Poët Del Ponte ETS porta alla Pinacoteca Civica d’Arte di Palazzo Vittone la mostra “Ottocento e Novecento: personaggi e interpreti, paesaggi e figure”, un’ immersione emozionan- te, attraverso dipinti e sculture, in due secoli fondamentali della Storia dell’Arte.

Eleganza in Uniforme. Un racconto di moda e storia militare. La mostra, visitabile presso il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, offre l’opportunità di esplorare la connessione tra moda femminile e uniformi militari dal 1849 al 1943, attraverso la storia della Scuola di Cavalleria. Una quarantina i capi presenti, ai quali si sommano cappelli, copricapi e corsetti. La mostra, curata da Laura Tessaris, storica del costume, esplora non solo le trasformazioni stilistiche ma anche le storie umane che si celano dietro le vesti per un viaggio nella storia del costume, dalle frivolezze degli abiti da ballo della seconda metà dell’Ottocento al rigore dei completi femminili ispirati alle uniformi negli Anni Quaranta. Domenica 8 settembre sarà presente il gruppo storico Nobiltà Sabauda con balli d’epoca. Ingresso libero

Pinerolo in Pittura. Pinerolo nell’arte figurativa: Più di cinquanta opere, che oltre trenta artisti nel corso del ‘900 e nello scorcio di questo secolo, hanno dedicato alla città di Pinerolo. Ospite d’onore Carlo Bossoli, pittore del Risorgimento italiano, in mostra con una stupenda rappresentazione della collina di San Maurizio. Due sale espositive in dialogo tra loro: il Salone del Circolo Sociale (via del Duomo 1 fronte municipio primo piano) e la Pinacoteca Civica d’Arte a Palazzo Vittone (piazza Vittorio Veneto 8). Venerdi 6 – Sabato 7– Domenica 8 settembre dalle 17.00 alle 23.00. Ingresso libero. (Circolo Sociale, via del Duomo 1 e Pinacoteca Civica d’Arte a Palazzo Vittone)

Sport è gioia. Giovanni Minozzi (Sala Comba, Teatro sociale di Penrolo): In occasione dei quarant’anni della scherma a Pinerolo, l’Accademia di Scherma di Pinerolo in collaborazione con il Comune di Pinerolo propongono la mostra fotografica “Sport è gioia” di Giovanni Minozzi. A cura di Eurofork e Toh Creative Agency.

Le migrazioni italiane (Piazza San Donato): In piazza San Donato sarà presente una postazione di Italea Piemonte, il Programma del MAECI (Ministero Affari Esteri) di sviluppo e promozione del Turismo delle Radici, avviato in occasione del 2024 Anno delle Radici Italiane nel mondo, volto a creare un’offerta specifica per i viaggiatori alla ricerca delle loro origini, quindi italiani residenti all’estero e Italo discendenti. Realizzata da Radici Piemontesi ETS in collaborazione con il Centro Studi Altre Italie.

Il mondo delle conchiglie tra sacro e profano (Viale della mRimembranza): Il progetto si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2023-24 ed ha coinvolto circa 10 docenti ed oltre 120 allievi nella realizzazione di disegni, sculture, opere multimediali che hanno letto il soggetto conchiglia secondo varie declinazioni. Ingresso libero.

 

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ