Notizie

Pinerolo e San Francisco: La Scherma Unisce le Radici Oltreoceano con Italea Piemonte

03 Aprile 2025

2 minuti

Un nuovo entusiasmante progetto, “Scherma oltre i confini“, nato dalla collaborazione tra l’Accademia Scherma Pinerolo ASD, Italea Piemonte, il Comune di Pinerolo e il Comune gemellato di San Francisco (Córdoba, Argentina). Questa iniziativa affonda le sue radici nel gemellaggio tra Pinerolo e San Francisco e mira a rafforzare questo legame di amicizia attraverso la promozione e lo sviluppo della scherma. L’obiettivo è supportare la creazione dell’Academia de Esgrima de San Francisco, portando così l’arte della scherma, con le sue plurisecolari tradizioni pinerolesi, anche in Argentina.

Pinerolo vanta una lunga e prestigiosa storia nella scherma. Nel 1983, un gruppo di appassionati decise di rivitalizzare questo sport, fondando un luogo di incontro, allenamento e crescita comune. Oggi, l’Accademia Scherma Pinerolo ASD, grazie alla collaborazione del Comune di Pinerolo e al contributo di volontari, istruttori qualificati e numerosi professionisti (psicologi dello sport, fisioterapisti, nutrizionisti, preparatori atletici), offre corsi di scherma olimpica e paralimpica, psicomotricità per bambini e un corso dedicato alle persone con disabilità intellettiva. Inoltre, è in fase di sviluppo il “Progetto Nastro Rosa”, un corso di scherma terapeutica per donne operate di tumore al seno.

Il progetto di gemellaggio sportivo con San Francisco, avviato a dicembre 2024, rappresenta un ponte ideale tra le due comunità, unendo lo sport al turismo delle radici. Dopo un primo viaggio in Argentina del Presidente dell’Accademia Scherma Pinerolo, Paolo Gay, è previsto che a luglio 2025 due istruttori dell’Accademia si rechino nuovamente a San Francisco, grazie al supporto di Italea Piemonte e del Comune di Pinerolo. Questa missione ha lo scopo di proseguire la promozione della scherma nelle scuole locali, affiancare i futuri istruttori argentini e gettare le basi per la fondazione dell’Academia de Esgrima de San Francisco.

Italea, il programma promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e finanziato da NextGenerationEU, si pone l’obiettivo di valorizzare il turismo delle radici. Italea Piemonte, parte di questa rete nazionale, si dedica alla creazione di un’offerta turistica e culturale rivolta agli oltre sei milioni di italiani d’origine piemontese nel mondo. La collaborazione con le comunità locali è fondamentale per Italea, poiché permette di sviluppare iniziative che rafforzano l’accoglienza, i legami con le comunità all’estero e la promozione dei territori e dei borghi.

In questo contesto, il progetto “Scherma oltre i confini” incarna perfettamente gli scopi di Italea. La diffusione dei valori dello sport tra le giovani generazioni e il rafforzamento dei legami con la comunità piemontese in Argentina rappresentano un’opportunità unica per unire cultura, sport e turismo delle radici in un progetto di cooperazione internazionale.

Per maggiori informazioni sull’Accademia Scherma Pinerolo ASD, è possibile contattare Paolo Gay al 331 67 75 379 o via e-mail all’indirizzo accademiaschermapinerolo@gmail.com.

Altre news

  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • "Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

    Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.   L’evento […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Piemonte e il Viaggio alla Riscoperta delle Radici Italiane: La Collaborazione con Beatrice Dummer fa tappa sul GAZ

    La ricerca delle proprie origini è un viaggio emozionante e profondamente personale. Un viaggio che Italea Piemonte rende possibile attraverso il suo programma di turismo delle radici, un’iniziativa che celebra il legame indissolubile tra l’Italia e i suoi discendenti nel mondo. Il turismo delle radici non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella storia familiare […]

    LEGGI DI PIÙ