Notizie

Italea Piemonte e il Viaggio alla Riscoperta delle Radici Italiane: La Collaborazione con Beatrice Dummer fa tappa sul GAZ

03 Aprile 2025

2 minuti

La ricerca delle proprie origini è un viaggio emozionante e profondamente personale. Un viaggio che Italea Piemonte rende possibile attraverso il suo programma di turismo delle radici, un’iniziativa che celebra il legame indissolubile tra l’Italia e i suoi discendenti nel mondo. Il turismo delle radici non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella storia familiare e nella cultura che ha plasmato l’identità di chi, pur vivendo lontano, sente forte il richiamo della terra dei propri antenati. Come sottolinea l’antropologo Marc Augé, è il legame tra identità, relazioni e storia a definire veramente un luogo. Per i discendenti italiani, questo luogo è l’Italia, un patrimonio di tradizioni, arte, gastronomia e paesaggi che continua a vivere nel cuore di chi porta nel sangue l’eredità italiana.

La Collaborazione con Beatrice Dummer e l’Articolo sul GAZ

In questo contesto si inserisce la preziosa collaborazione con Beatrice Dummer, che ha saputo raccontare magistralmente il significato profondo del turismo delle radici. Il suo articolo, pubblicato sul rinomato giornale brasiliano GAZ, “La Bella Italia: Redescobrindo as Raizes Italianas”, offre una testimonianza toccante di questo viaggio alla scoperta di sé stessi e delle proprie origini.

L’articolo di Beatrice Dummer cattura l’essenza del programma Italea, che mira a trasformare la ricerca delle radici in un’esperienza indimenticabile, un “ritorno a casa” nel vero senso della parola. Un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica, offrendo l’opportunità di ricostruire la propria storia familiare, di connettersi con le comunità locali e di riscoprire i luoghi che hanno segnato la vita dei propri antenati.

Vi invitiamo a leggere l’articolo completo di Beatrice Dummer sul GAZ per immergervi nelle emozioni e nelle scoperte di questo viaggio straordinario: https://www.gaz.com.br/la-bella-italia-redescobrindo-as-raizes-italianas/

 

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ