Notizie

Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

10 Giugno 2025

3 minuti

Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto.

Il festival si propone come un viaggio alla scoperta e promozione del territorio della Valle Orco , e si svolgerà tra i vicoli e i portici del centro storico medievale di Sparone, garantendo accessibilità a tutti. L’intera comunità partecipa attivamente, con ristoranti e negozi che accolgono l’iniziativa e gli abitanti che si offrono come volontari.

Tra le presentazioni librarie, spiccano testi che affrontano il ritorno alla montagna e il concetto di “restanza. Questi incontri offriranno spunti di dialogo e approfondimento su tematiche attuali, inclusi gli effetti del cambiamento climatico.

Il programma prevede anche una mostra fotografica intitolata “Restanza“, curata da Monica Bruno, che attraverso immagini di paesaggi e atmosfere d’altri tempi, esplora le radici culturali di un’Italia rurale che resiste al cambiamento.

 

Non mancheranno attività per le famiglie, con laboratori dedicati ai più piccoli che si terranno la domenica nel centro storico.

 

Il festival, curato dall’Associazione Sparone nel Cuore, sottolinea l’importanza della collaborazione tra biblioteche e realtà sociali per il futuro dei paesi montani, promuovendo opportunità lavorative, attività per il tempo libero e un solido tessuto sociale per incentivare la “restanza.

 

Programma del Festival

Sabato 28 giugno

  • Ore 10-12 – Tra le vie del centro: Mercatino di libri scolastici usati
     
  • Ore 16 – Caffetteria Stella d’Italia: Presentazione della mostra “Restanza” di Monica Bruno
     
  • Ore 17 – Caffetteria Stella d’Italia: Presentazione del libro “La valle delle donne” di Assunta Prato con Riccarda Viglino. In collaborazione con la Biblioteca comunale di Ronco Canavese
     
  • Ore 20.45 – Salone polivalente: Tavola rotonda “Donne custodi della terra” e degustazione finale di prodotti delle aziende agricole locali
     

Domenica 29 giugno

  • Per tutta la giornata – Nelle vie del centro storico: Stand di librerie, biblioteche, hobbistica, associazioni e gruppi folkloristici della zona
     
  • Ore 10.30Piazza della Chiesa: Presentazione del libro “Migrazioni verticali: la montagna ci salverà?” di Andrea Membretti – con la partecipazione di Thiago Dalla – Migrazioni dal Brasile
     
  • Ore 10-17Portici medievali:
    • Laboratori di Cartapesta a cura di Elisart di Elisa Tasselli
       
    • Laboratorio di semi con l’associazione Piccolo Carro Onlus di Chiaverano
       
    • Origami a cura dell’origamista Maria Teresa Nora
       
    • Laboratorio di Ricamo a cura di Patrizia Querio
       
    • Laboratorio di lettura a cura di Maria Grazia Pezzetto
       
  • Ore 14.30 – Piazza della Chiesa: Storia di una biblioteca di montagna: Ca’ del Meist di Ceresole Reale a cura dell’Associazione Amici del Gran Paradiso
     
  • Ore 15 – Piazza della Chiesa: Presentazione del libro “Montagne di Mezzo” di Mauro Varotto
     
  • Ore 17-18 – Centro storico: Concerto di chiusura con Corale Armonia e Corale di Bairo

Altre news

  • Lutto nel Mondo del Wrestling: Addio a Hulk Hogan, con Radici nelle risaie vercellesi

    È morto Terry Gene Bollea, universalmente noto come Hulk Hogan, venuto a mancare il 24 luglio 2025 a Clearwater, Florida, all’età di 71 anni, in seguito a un arresto cardiaco. La sua dipartita segna la fine di un’era per il wrestling e l’intrattenimento globale, lasciando un vuoto incolmabile in milioni di fan che lo hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Continua il Viaggio alle Radici con Beatrice Dummer: La Profondità della "Saudade" e il Valore della Memoria

    Condividiamo un nuovo e toccante contributo di Beatrice Dummer, la nostra stimata collaboratrice, che continua a esplorare le profonde sfumature dell’emigrazione e il significato del “Viaggio alle Radici” in un articolo recentemente pubblicato. Questo pezzo arricchisce ulteriormente il dialogo già avviato con la sua precedente pubblicazione, “La Bella Italia: Redescobrindo as Raizes Italianas”, che abbiamo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La famiglia Gelpi riscopre le origini a Galliate

    Un ponte tra l’Argentina e il Piemonte, un viaggio emotivo alla riscoperta delle proprie origini: questa è la storia della famiglia Gelpi, che ha intrapreso un toccante ritorno a Galliate, in provincia di Novara, per riconnettersi con la propria storia familiare. Un’esperienza resa possibile anche grazie all’impegno di Italea Piemonte, del Comune di Galliate e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Piemonte News: Un Focus Speciale sull'Emigrazione Storica Piemontese nel Mondo

    L’ultimo numero della rivista “Piemonte News” dedica un approfondimento significativo al tema dell’emigrazione, mettendo in luce il profondo e duraturo legame tra il Piemonte e le sue comunità sparse per il mondo. Italea Piemonte è lieta di presentare questo speciale focus sulle iniziative che celebrano le nostre radici e costruiscono ponti verso il futuro.   […]

    LEGGI DI PIÙ