Notizie

Benvenuti a Ivrea e Susa: un viaggio tra storia, cultura e natura

02 Aprile 2025

2 minuti

Italea Piemonte, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia,  è lieta di presentare quattro imperdibili Welcome Tour, un’occasione unica per scoprire le meraviglie di Ivrea e Susa, due gioielli del territorio piemontese ricchi di storia, cultura e bellezze naturali.

Questi tour guidati sono pensati per accogliere visitatori e turisti, offrendo loro un’esperienza coinvolgente e autentica, ma anche un opportunità per i turisti delle radici di approfondire la conoscenza di questi luoghi.

Susa: un tuffo nel passato

Il Welcome Tour di Susa vi condurrà alla scoperta di una città millenaria, custode di un patrimonio storico e architettonico di inestimabile valore. Camminerete tra le vie del centro storico, ammirando i resti romani, le testimonianze medievali e i monumenti che raccontano secoli di storia.

Ivrea: tra archeologia industriale e patrimonio UNESCO

Ivrea, città simbolo dell’innovazione industriale del XX secolo, vi sorprenderà con i suoi contrasti. Potrete scegliere tra tre diversi tour:

  • Ivrea città industriale UNESCO: un percorso alla scoperta del sito UNESCO “Ivrea, città industriale del XX secolo”, un esempio straordinario di architettura e urbanistica moderna.
  • Ivrea Combo: un’esperienza completa che unisce la visita al centro storico con un approfondimento sul sito UNESCO.
  • Ivrea centro storico: una passeggiata nel cuore della città, tra piazze, chiese e palazzi storici.

Un’opportunità per i turisti delle radici

I Welcome Tour di Ivrea e Susa rappresentano un’occasione speciale anche per i turisti delle radici, che desiderano riscoprire i luoghi d’origine dei propri antenati e approfondire la conoscenza del loro patrimonio culturale.

Informazioni e prenotazioni

Per maggiori informazioni e per prenotare i vostri Welcome Tour, visitate i seguenti link:

Italea Piemonte vi aspetta per farvi vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di Ivrea e Susa!

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ