Notizie

Benvenuti a Ivrea e Susa: un viaggio tra storia, cultura e natura

02 Aprile 2025

2 minuti

Italea Piemonte, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia,  è lieta di presentare quattro imperdibili Welcome Tour, un’occasione unica per scoprire le meraviglie di Ivrea e Susa, due gioielli del territorio piemontese ricchi di storia, cultura e bellezze naturali.

Questi tour guidati sono pensati per accogliere visitatori e turisti, offrendo loro un’esperienza coinvolgente e autentica, ma anche un opportunità per i turisti delle radici di approfondire la conoscenza di questi luoghi.

Susa: un tuffo nel passato

Il Welcome Tour di Susa vi condurrà alla scoperta di una città millenaria, custode di un patrimonio storico e architettonico di inestimabile valore. Camminerete tra le vie del centro storico, ammirando i resti romani, le testimonianze medievali e i monumenti che raccontano secoli di storia.

Ivrea: tra archeologia industriale e patrimonio UNESCO

Ivrea, città simbolo dell’innovazione industriale del XX secolo, vi sorprenderà con i suoi contrasti. Potrete scegliere tra tre diversi tour:

  • Ivrea città industriale UNESCO: un percorso alla scoperta del sito UNESCO “Ivrea, città industriale del XX secolo”, un esempio straordinario di architettura e urbanistica moderna.
  • Ivrea Combo: un’esperienza completa che unisce la visita al centro storico con un approfondimento sul sito UNESCO.
  • Ivrea centro storico: una passeggiata nel cuore della città, tra piazze, chiese e palazzi storici.

Un’opportunità per i turisti delle radici

I Welcome Tour di Ivrea e Susa rappresentano un’occasione speciale anche per i turisti delle radici, che desiderano riscoprire i luoghi d’origine dei propri antenati e approfondire la conoscenza del loro patrimonio culturale.

Informazioni e prenotazioni

Per maggiori informazioni e per prenotare i vostri Welcome Tour, visitate i seguenti link:

Italea Piemonte vi aspetta per farvi vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta di Ivrea e Susa!

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ