Lo scorso 7 settembre 2024 a Viganella, frazione di Borgomezzavalle (VCO), durante l’incontro pomeridiano la famiglia Conti racconta il suo “viaggio delle radici”, è stato presentato il contest “Mondo in Valigia” aperto a scuole primarie e secondarie di primo grado.
Alla presenza del Senatore Enrico Borghi e con il video-saluto del sottosegretario regionale Alberto Preioni, il presidente dell’Associazione Culturale Giovan Pietro Vanni, Pier Franco Midali, ha formalmente lanciato il contest realizzato in collaborazione con “Italea Piemonte“.
I 14 alunni della classe seconda A, grazie all’aiuto della professoressa Vanessa Sirtori, si sono distinti nell’affrontare il complesso tema dell’emigrazione storica italiana utilizzando i nuovi media. Con grande sensibilità hanno raccontato storie di famiglia relative al lavoro in miniera in Belgio e alla tragica vicenda di Marcinelle con una toccante graphic novel dove il nonno partito per il Belgio vive il lavoro nelle miniere di carbone, il terribile scoppio, la paura dei famigliari e lo scampato pericolo. Interessante è anche lo sguardo dei ragazzi rispetto al periodo del colonialismo con le storie di famiglia tra Eritrea, quando era colonia italiana, e il Congo, allora Congo Belga, raccontate attraverso una puntata podcast.
Ai ragazzi un piccolo premio personale per il lavoro svolto e alla biblioteca della scuola il libro di Paolo Crosa Lenz “Leggende delle Alpi – Il mondo fantastico dell’Ossola” dove le Alpi non sono un confine o un ostacolo ma aree di condivisione di problematiche e soluzioni al centro dell’Europa.
Interessante notare, come il contest nato principalmente per le scuole e le singole persone italiane, al fine di “alimentare” l’interesse verso la riscoperta di una parte della storia italiana, abbia incontrato un forte interesse anche nelle comunità di italiani all’estero che, perfette “casse di risonanza”, hanno agevolato l’arrivo di testi ed elaborati da oltre oceano.
L’iniziativa è stata patrocinata dalla Commissione Regionale Pari Opportunità, e ringraziamo in particolare la presidente Maria Rosa Porta e la consigliera Caterina Agus che si sono prodigate nel promuovere l’iniziativa.
Di seguito ecco la graphic novel: Nonno (s) fortunato
E la puntata del podcast, sempre realizzato dai ragazzi, intitolata “Il Mondo in valigia“