Notizie

Grazie a Nos Alpes, il Piemonte si racconta ai turisti delle radici

04 Agosto 2025

2 minuti

Ringraziamo la testata francese Nos Alpes, in particolare il giornalista Enrico Martial, per l’articolo  che ha dato visibilità al progetto Italea e ha splendidamente messo in luce il ruolo del Piemonte in questa iniziativa. La narrazione del nostro territorio si arricchisce così di una nuova dimensione, quella delle radici, che unisce la storia personale e la riscoperta di luoghi ricchi di fascino e memoria.

Proprio grazie alla intensa e proficua collaborazione tra le varie realtà locali del Piemonte e il progetto Italea Piemonte, stiamo presentando ai “turisti delle radici” un’offerta unica, che valorizza i luoghi d’origine degli emigrati e le loro storie. I percorsi che proponiamo non sono semplici itinerari turistici, ma veri e propri viaggi emotivi che riportano in vita il passato.

Le eccellenze piemontesi al centro del progetto

L’articolo di Nos Alpes ha saputo cogliere l’essenza di questa collaborazione, citando alcuni dei luoghi che stiamo promuovendo con particolare entusiasmo:

  • Montemale e la Valle Grana: Nella provincia di Cuneo, la riscoperta delle radici si unisce al gusto. Qui i visitatori possono assaporare la dolcezza del tartufo nero di Montemale e il sapore unico del formaggio Castelmagno DOP, connettendosi al territorio attraverso l’esperienza enogastronomica.

  • La Valle Stura di Demonte: Questo territorio di confine, anch’esso nel cuneese, diventa protagonista di un itinerario che mette in risalto una forte identità culturale transfrontaliera. Un luogo che ha visto partire molti emigranti e che oggi accoglie i loro discendenti.

  • Il Museo delle Migrazioni di Pettinengo: In provincia di Biella, questo museo rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Le sue testimonianze e i suoi archivi offrono un contesto tangibile per comprendere la storia collettiva dell’emigrazione piemontese, aiutando a ricomporre il mosaico delle storie familiari.

  • Le risaie tra Novara e Vercelli: Un paesaggio iconico del Piemonte, che racconta una storia di duro lavoro e migrazione interna, offrendo un’ulteriore opportunità per connettersi con le radici rurali della regione.

Il progetto Italea Piemonte lavora per valorizzare questi luoghi e le loro storie, trasformando il viaggio in una vera e propria ricerca di sé stessi, resa possibile grazie alla sinergia tra le istituzioni, le associazioni e le comunità locali.

Altre news

  • La scherma unisce l'Italia e l'Argentina: il successo del progetto tra Pinerolo e San Francisco

    Il legame tra il Piemonte e l’Argentina si fa sempre più solido, e questa volta, a forgiare il ponte transoceanico è la scherma. Dopo il successo della prima fase, il progetto che vede protagonisti l’Accademia Scherma Pinerolo e la città di San Francisco, in Argentina, è entrato nel vivo. Paolo Gay e Tommaso Merlo, istruttori […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Viaggio delle Radici: La Magia di Simona Rodano e Italea Piemonte

    Italea Piemonte è orgogliosa di celebrare un legame speciale che unisce il Piemonte, l’Italia e il mondo, attraverso la cultura e l’arte. Il progetto è fiero di sostenere Simona Rodano, un’artista, produttrice, educatrice e autrice, e la sua compagnia teatrale, Incanto Productions. Simona Rodano è conosciuta come la “Fata Italiana” per aver portato la magia […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lutto nel Mondo del Wrestling: Addio a Hulk Hogan, con Radici nelle risaie vercellesi

    È morto Terry Gene Bollea, universalmente noto come Hulk Hogan, venuto a mancare il 24 luglio 2025 a Clearwater, Florida, all’età di 71 anni, in seguito a un arresto cardiaco. La sua dipartita segna la fine di un’era per il wrestling e l’intrattenimento globale, lasciando un vuoto incolmabile in milioni di fan che lo hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Continua il Viaggio alle Radici con Beatrice Dummer: La Profondità della "Saudade" e il Valore della Memoria

    Condividiamo un nuovo e toccante contributo di Beatrice Dummer, la nostra stimata collaboratrice, che continua a esplorare le profonde sfumature dell’emigrazione e il significato del “Viaggio alle Radici” in un articolo recentemente pubblicato. Questo pezzo arricchisce ulteriormente il dialogo già avviato con la sua precedente pubblicazione, “La Bella Italia: Redescobrindo as Raizes Italianas”, che abbiamo […]

    LEGGI DI PIÙ