Ringraziamo la testata francese Nos Alpes, in particolare il giornalista Enrico Martial, per l’articolo che ha dato visibilità al progetto Italea e ha splendidamente messo in luce il ruolo del Piemonte in questa iniziativa. La narrazione del nostro territorio si arricchisce così di una nuova dimensione, quella delle radici, che unisce la storia personale e la riscoperta di luoghi ricchi di fascino e memoria.
Proprio grazie alla intensa e proficua collaborazione tra le varie realtà locali del Piemonte e il progetto Italea Piemonte, stiamo presentando ai “turisti delle radici” un’offerta unica, che valorizza i luoghi d’origine degli emigrati e le loro storie. I percorsi che proponiamo non sono semplici itinerari turistici, ma veri e propri viaggi emotivi che riportano in vita il passato.
Le eccellenze piemontesi al centro del progetto
L’articolo di Nos Alpes ha saputo cogliere l’essenza di questa collaborazione, citando alcuni dei luoghi che stiamo promuovendo con particolare entusiasmo:
-
Montemale e la Valle Grana: Nella provincia di Cuneo, la riscoperta delle radici si unisce al gusto. Qui i visitatori possono assaporare la dolcezza del tartufo nero di Montemale e il sapore unico del formaggio Castelmagno DOP, connettendosi al territorio attraverso l’esperienza enogastronomica.
-
La Valle Stura di Demonte: Questo territorio di confine, anch’esso nel cuneese, diventa protagonista di un itinerario che mette in risalto una forte identità culturale transfrontaliera. Un luogo che ha visto partire molti emigranti e che oggi accoglie i loro discendenti.
-
Il Museo delle Migrazioni di Pettinengo: In provincia di Biella, questo museo rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Le sue testimonianze e i suoi archivi offrono un contesto tangibile per comprendere la storia collettiva dell’emigrazione piemontese, aiutando a ricomporre il mosaico delle storie familiari.
-
Le risaie tra Novara e Vercelli: Un paesaggio iconico del Piemonte, che racconta una storia di duro lavoro e migrazione interna, offrendo un’ulteriore opportunità per connettersi con le radici rurali della regione.
Il progetto Italea Piemonte lavora per valorizzare questi luoghi e le loro storie, trasformando il viaggio in una vera e propria ricerca di sé stessi, resa possibile grazie alla sinergia tra le istituzioni, le associazioni e le comunità locali.