Notizie

Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

13 Luglio 2025

3 minuti

Foto di Rossetti Bruno

Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire.

Un Legame Profondo con le Origini Italiane

Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi il 7% della popolazione francese, vantano origini italiane nel loro albero genealogico. Nonostante la francesizzazione di alcuni cognomi abbia talvolta reso meno visibile questa eredità , l’amore per le radici rimane spesso presente in molti di loro. Il fenomeno non è limitato alla Francia; si stima che quasi 80 milioni di persone di origine italiana vivano in tutto il mondo , con una significativa concentrazione in America, inclusi Argentina, Brasile, Uruguay, Stati Uniti e Canada. Questo profondo attaccamento alle proprie origini ha dato vita a una specifica forma di turismo: il “Turismo delle Radici” 

Il Sostegno Istituzionale e l’Anno delle Radici Italiane 2024

Il governo italiano, tramite il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) , ha mostrato grande interesse per questo tema. Tanto che il 2024 è stato dichiarato “Anno delle Radici Italiane nel Mondo. Con questo spirito, a seguito della pandemia del 2020, è stato inaugurato il sito ITALEA, con il supporto dei fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo: offrire ai discendenti di italiani supporto nell’organizzazione del loro viaggio sulle orme dei loro antenati. Numerosi attori sono attualmente mobilitati in questo progetto. Tra questi, i Tour Operator sono molto interessati a questo attraverso la loro federazione FIAVET (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo) , così come le Camere di Commercio italiane ed estere (Confcommercio) , enti locali e agenzie specializzate.

Esperti e Iniziative di Successo

Tra i pionieri del settore spicca Letizia Sinisi. Esperta di turismo delle radici da oltre 15 anni , ha fondato Italy Rooting Consulting per sviluppare questo settore in continua crescita e ha pubblicato un’opera di riferimento sull’argomento nel 2021, recentemente ripubblicata. Si fa promotrice di un approccio sensibile e personalizzato a questi viaggi, a metà strada tra il ritorno alle origini e la scoperta del patrimonio. Anche in Francia sono state sviluppate iniziative. A Nogent-sur-Marne, nel 2025, è stato inaugurato un monumento commemorativo dell’emigrazione italiana. Al centro della struttura si trova una scultura ispirata al celebre Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. L’opera, diventata un’attrazione turistica locale , serve a ricordare quanto la migrazione italiana sia profondamente radicata nel panorama culturale francese. L’incontro si è concluso con una calorosa sessione di autografi del libro “Little Italy di Saint-Nazaire. Questo libro, pubblicato da Geste Editions , è stato appena ripubblicato in una versione migliorata, poiché la versione del 2024 è andata rapidamente esaurita. Contiene molte spiegazioni coerenti con questa iniziativa italiana.

Il tema sviluppato è vasto e promettente per il futuro, rafforzando i legami tra le due nazioni. Italea Piemonte è entusiasta di contribuire a questo straordinario viaggio di riscoperta e connessione.

Per maggiori informazioni potete consultare i seguenti link:

  1. https://www.tourhebdo.com/actualites/le-tourisme-des-racines-italiennes-seduit-de-plus-en-plus-de-voyageurs-967859.php
  2. https://www.infolocale.fr/artistes/organisme-br-conference-570324/article-clisson-lors-du-festival-les-italiennes-un-public-tres-participatif-76409

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ