Notizie

Il Viaggio delle Radici: La Magia di Simona Rodano e Italea Piemonte

05 Agosto 2025

2 minuti

Foto di The New York Times

Italea Piemonte è orgogliosa di celebrare un legame speciale che unisce il Piemonte, l’Italia e il mondo, attraverso la cultura e l’arte. Il progetto è fiero di sostenere Simona Rodano, un’artista, produttrice, educatrice e autrice, e la sua compagnia teatrale, Incanto Productions. Simona Rodano è conosciuta come la “Fata Italiana” per aver portato la magia della lingua e della cultura italiana nelle scuole americane, aiutando gli studenti a riscoprire le loro radici.

Incanto Productions, la compagnia teatrale di Simona Rodano con sede a New York, offre musical bilingue in italiano e inglese alle scuole dell’area di New York. Le classi partecipanti ricevono una guida didattica, che prepara gli studenti allo spettacolo e rende l’esperienza a teatro più coinvolgente. A marzo e aprile 2025, la compagnia ha presentato il musical “Treasure Hunt: Caccia al Tesoro” in sei teatri, con 16 spettacoli, per un pubblico di circa 4.000 studenti, dai bambini dell’asilo ai ragazzi delle scuole superiori. Gli show si sono avvalsi del supporto dell’IACE (Italian American Committee on Education), dell’Ufficio Educativo del Consolato Generale d’Italia a New York e la collaborazione di Italea Piemonte.

Simona Rodano ha recentemente ricevuto attenzione dal

The New York Times per il suo lavoro. Simona, ha interpretato per anni la Fata Italiana, proponendo programmi musicali multilingue agli studenti dalla scuola materna fino alla dodicesima classe. Simona vive ad Astoria, nel Queens, con il marito, Luigi Rosa e il loro gatto, Stellina. Ha lavorato come cantante e artista, esibendosi alla Carnegie Hall e recitando in uno show televisivo in Italia per 12 anni prima di trasferirsi ad Astoria nel 2010. Il soprannome “fata” le è stato dato da un genitore quando ha iniziato a insegnare italiano ai bambini di Manhattan. Italea Piemonte si sta preparando a supportare la prossima stagione di spettacoli, con una nuova produzione di “Pinocchio” prevista per la primavera successiva.

Italea Piemonte crede fermamente nel turismo delle radici: un modo per scoprire, conoscere e amare le proprie origini, costruendo un futuro ricco di identità e bellezza. La missione di Simona di raccontare l’anima italiana e piemontese con arte e passione è un riconoscimento che onora il valore di questo dialogo culturale.

Altre news

  • La scherma unisce l'Italia e l'Argentina: il successo del progetto tra Pinerolo e San Francisco

    Il legame tra il Piemonte e l’Argentina si fa sempre più solido, e questa volta, a forgiare il ponte transoceanico è la scherma. Dopo il successo della prima fase, il progetto che vede protagonisti l’Accademia Scherma Pinerolo e la città di San Francisco, in Argentina, è entrato nel vivo. Paolo Gay e Tommaso Merlo, istruttori […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grazie a Nos Alpes, il Piemonte si racconta ai turisti delle radici

    Ringraziamo la testata francese Nos Alpes, in particolare il giornalista Enrico Martial, per l’articolo  che ha dato visibilità al progetto Italea e ha splendidamente messo in luce il ruolo del Piemonte in questa iniziativa. La narrazione del nostro territorio si arricchisce così di una nuova dimensione, quella delle radici, che unisce la storia personale e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lutto nel Mondo del Wrestling: Addio a Hulk Hogan, con Radici nelle risaie vercellesi

    È morto Terry Gene Bollea, universalmente noto come Hulk Hogan, venuto a mancare il 24 luglio 2025 a Clearwater, Florida, all’età di 71 anni, in seguito a un arresto cardiaco. La sua dipartita segna la fine di un’era per il wrestling e l’intrattenimento globale, lasciando un vuoto incolmabile in milioni di fan che lo hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Continua il Viaggio alle Radici con Beatrice Dummer: La Profondità della "Saudade" e il Valore della Memoria

    Condividiamo un nuovo e toccante contributo di Beatrice Dummer, la nostra stimata collaboratrice, che continua a esplorare le profonde sfumature dell’emigrazione e il significato del “Viaggio alle Radici” in un articolo recentemente pubblicato. Questo pezzo arricchisce ulteriormente il dialogo già avviato con la sua precedente pubblicazione, “La Bella Italia: Redescobrindo as Raizes Italianas”, che abbiamo […]

    LEGGI DI PIÙ