Notizie

Italea Piemonte e il Viaggio alla Riscoperta delle Radici Italiane: La Collaborazione con Beatrice Dummer fa tappa sul GAZ

03 Aprile 2025

2 minuti

La ricerca delle proprie origini è un viaggio emozionante e profondamente personale. Un viaggio che Italea Piemonte rende possibile attraverso il suo programma di turismo delle radici, un’iniziativa che celebra il legame indissolubile tra l’Italia e i suoi discendenti nel mondo. Il turismo delle radici non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella storia familiare e nella cultura che ha plasmato l’identità di chi, pur vivendo lontano, sente forte il richiamo della terra dei propri antenati. Come sottolinea l’antropologo Marc Augé, è il legame tra identità, relazioni e storia a definire veramente un luogo. Per i discendenti italiani, questo luogo è l’Italia, un patrimonio di tradizioni, arte, gastronomia e paesaggi che continua a vivere nel cuore di chi porta nel sangue l’eredità italiana.

La Collaborazione con Beatrice Dummer e l’Articolo sul GAZ

In questo contesto si inserisce la preziosa collaborazione con Beatrice Dummer, che ha saputo raccontare magistralmente il significato profondo del turismo delle radici. Il suo articolo, pubblicato sul rinomato giornale brasiliano GAZ, “La Bella Italia: Redescobrindo as Raizes Italianas”, offre una testimonianza toccante di questo viaggio alla scoperta di sé stessi e delle proprie origini.

L’articolo di Beatrice Dummer cattura l’essenza del programma Italea, che mira a trasformare la ricerca delle radici in un’esperienza indimenticabile, un “ritorno a casa” nel vero senso della parola. Un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica, offrendo l’opportunità di ricostruire la propria storia familiare, di connettersi con le comunità locali e di riscoprire i luoghi che hanno segnato la vita dei propri antenati.

Vi invitiamo a leggere l’articolo completo di Beatrice Dummer sul GAZ per immergervi nelle emozioni e nelle scoperte di questo viaggio straordinario: https://www.gaz.com.br/la-bella-italia-redescobrindo-as-raizes-italianas/

 

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ