Notizie

La scherma unisce l'Italia e l'Argentina: il successo del progetto tra Pinerolo e San Francisco

05 Agosto 2025

4 minuti

Foto di Municipalidad de San Francisco

Il legame tra il Piemonte e l’Argentina si fa sempre più solido, e questa volta, a forgiare il ponte transoceanico è la scherma. Dopo il successo della prima fase, il progetto che vede protagonisti l’Accademia Scherma Pinerolo e la città di San Francisco, in Argentina, è entrato nel vivo. Paolo Gay e Tommaso Merlo, istruttori dell’accademia, sono appena rientrati da una missione che non solo ha riscosso un grande entusiasmo, ma ha anche gettato le basi per un futuro ancora più promettente.

 

Un ritorno vincente tra scuole e istituzioni

Per dieci giorni, Paolo e Tommaso hanno portato la scherma nelle scuole primarie di San Francisco, coinvolgendo circa 600 bambini delle scuole pubbliche e 50 studenti della scuola privata bilingue Dante Alighieri. L’obiettivo era duplice: far conoscere uno sport nobile e, al contempo, rafforzare il legame con la comunità italiana locale. La risposta è stata travolgente, con bambini e ragazzi entusiasti di maneggiare fioretti e sciabole per la prima volta.

La missione ha avuto anche un risvolto istituzionale di grande importanza. I due istruttori sono stati ricevuti dal Sindaco di San Francisco, Damián Bernarte, e dalle massime autorità cittadine. Durante l’incontro, è stato fatto un annuncio storico: la creazione della Asociación Civil de Esgrima San Francisco, una nuova associazione sportiva a gestione comunale. Si tratta di un passo fondamentale che segna la volontà della città di investire in modo strutturale nella diffusione della scherma, portandola oltre le aule scolastiche.

 

L’impegno per il futuro: formazione e collaborazioni

Oltre all’attività nelle scuole, il programma ha previsto momenti di formazione dedicati a un pubblico più adulto. Paolo e Tommaso hanno tenuto un seminario presso la facoltà di Scienze Motorie (FASTA), dove 80 studenti hanno potuto approfondire la teoria e la pratica della scherma. Un’occasione per esplorare nuove prospettive professionali e per formare i futuri educatori sportivi della città. Il progetto ha poi toccato la comunità italo-argentina, con un incontro presso la scuola di italiano “Italia – Mondo” di Sandra Secci, confermando come lo sport sia un veicolo potente per la cultura e l’identità.

In tutte queste occasioni, è stata evidenziata la fondamentale collaborazione con Italea Piemonte, il cui supporto ha permesso di realizzare questo ambizioso progetto. La partnership ha rafforzato la missione di Italea nel connettere le radici piemontesi nel mondo.

 

Prospettive future: il ruolo di Italea Piemonte

Il successo di questa seconda fase spinge a guardare oltre, verso nuovi sviluppi. L’entusiasmo della comunità di San Francisco e la determinazione delle istituzioni locali confermano la necessità di un ulteriore passo in avanti. Il prossimo obiettivo sarà supportare la formazione di istruttori di scherma locali, un processo che potrebbe coinvolgere anche la Federazione Italiana Scherma e la sua omologa argentina.

Italea Piemonte continuerà a essere un partner cruciale in questo percorso, garantendo che questo ponte tra Pinerolo e San Francisco non sia solo un’avventura sportiva, ma un vero e proprio progetto di valorizzazione delle radici e delle tradizioni piemontesi nel mondo. La scherma non è più solo uno sport, ma un simbolo di un legame duraturo tra due terre separate dall’oceano ma unite dal cuore.

 

Dicono di noi: la stampa argentina racconta il progetto

L’eco di questa iniziativa è risuonato anche sui media di San Francisco. Ecco alcuni articoli e post che raccontano il progetto:

Altre news

  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Piemonte accompagna Claudio Costabel in un emozionante viaggio alla scoperta delle sue radici

    Un ponte di emozioni che attraversa l’oceano, unendo Colonia Valdense, in Uruguay, alla Val Pellice, in Piemonte. Questa è la storia di Claudio Costabel, che nei mesi scorsi si è rivolto a Italea Piemonte per realizzare il suo sogno: visitare i luoghi da cui la sua famiglia partì molto tempo fa. Un viaggio nel cuore […]

    LEGGI DI PIÙ