Notizie

Lutto nel Mondo del Wrestling: Addio a Hulk Hogan, con Radici nelle risaie vercellesi

25 Luglio 2025

2 minuti

Foto di Di Petty Officer 1st Class Kristin Fitzsimmons, USN - http://www.dod.mil/news/Aug2005/20050822170724_wwe8.jpg (archive) as thumbnailed and linked by http://www.defenselink.mil/news/newsarticle.aspx?id=16828 (archive), Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=609225

È morto Terry Gene Bollea, universalmente noto come Hulk Hogan, venuto a mancare il 24 luglio 2025 a Clearwater, Florida, all’età di 71 anni, in seguito a un arresto cardiaco. La sua dipartita segna la fine di un’era per il wrestling e l’intrattenimento globale, lasciando un vuoto incolmabile in milioni di fan che lo hanno seguito e ammirato per decenni.

Hulk Hogan è stato un’icona mondiale del wrestling, un fenomeno di costume che ha superato i confini dello sport, diventando una figura riconoscibile in tutto il mondo con i suoi baffi biondi, le bandane e la sua inconfondibile energia. La sua carriera lo ha visto non solo dominare i ring della WWE per decenni, ma anche apparire in numerosi film e programmi televisivi, consolidando la sua immagine di superstar.

Ma ciò che forse molti non sanno è il forte legame di Hulk Hogan con il Piemonte. Le sue origini affondano proprio nella nostra regione: il suo nonno paterno, Pietro Bollea, nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, nel lontano 1886. Fu da qui che Pietro emigrò verso le Americhe in cerca di fortuna, portando con sé le radici piemontesi che sarebbero poi state ereditate dal nipote, il futuro “Hulkster“. Sebbene Hulk Hogan non abbia mai avuto l’opportunità di visitare la terra d’origine del suo nonno, il legame con Cigliano e le risaie vercellesi rimane una parte affascinante e poco nota della sua storia.

La sua scomparsa è una perdita per il mondo dello sport e dell’intrattenimento, ma per noi piemontesi è anche l’occasione per ricordare un uomo le cui radici ci uniscono a una figura di portata globale.

Per approfondire ulteriormente le origini piemontesi di Hulk Hogan, vi invitiamo a leggere l’articolo completo che ha ispirato questo pezzo: “Hulk Hogan aveva il Piemonte nel sangue: dal ring alle risaie vercellesi” sul Giornale La Voce.

Altre news

  • Italea Piemonte accompagna Claudio Costabel in un emozionante viaggio alla scoperta delle sue radici

    Un ponte di emozioni che attraversa l’oceano, unendo Colonia Valdense, in Uruguay, alla Val Pellice, in Piemonte. Questa è la storia di Claudio Costabel, che nei mesi scorsi si è rivolto a Italea Piemonte per realizzare il suo sogno: visitare i luoghi da cui la sua famiglia partì molto tempo fa. Un viaggio nel cuore […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La scherma unisce l'Italia e l'Argentina: il successo del progetto tra Pinerolo e San Francisco

    Il legame tra il Piemonte e l’Argentina si fa sempre più solido, e questa volta, a forgiare il ponte transoceanico è la scherma. Dopo il successo della prima fase, il progetto che vede protagonisti l’Accademia Scherma Pinerolo e la città di San Francisco, in Argentina, è entrato nel vivo. Paolo Gay e Tommaso Merlo, istruttori […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Viaggio delle Radici: La Magia di Simona Rodano e Italea Piemonte

    Italea Piemonte è orgogliosa di celebrare un legame speciale che unisce il Piemonte, l’Italia e il mondo, attraverso la cultura e l’arte. Il progetto è fiero di sostenere Simona Rodano, un’artista, produttrice, educatrice e autrice, e la sua compagnia teatrale, Incanto Productions. Simona Rodano è conosciuta come la “Fata Italiana” per aver portato la magia […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grazie a Nos Alpes, il Piemonte si racconta ai turisti delle radici

    Ringraziamo la testata francese Nos Alpes, in particolare il giornalista Enrico Martial, per l’articolo  che ha dato visibilità al progetto Italea e ha splendidamente messo in luce il ruolo del Piemonte in questa iniziativa. La narrazione del nostro territorio si arricchisce così di una nuova dimensione, quella delle radici, che unisce la storia personale e […]

    LEGGI DI PIÙ