Notizie

Pinerolo e San Francisco: La Scherma Unisce le Radici Oltreoceano con Italea Piemonte

03 Aprile 2025

2 minuti

Un nuovo entusiasmante progetto, “Scherma oltre i confini“, nato dalla collaborazione tra l’Accademia Scherma Pinerolo ASD, Italea Piemonte, il Comune di Pinerolo e il Comune gemellato di San Francisco (Córdoba, Argentina). Questa iniziativa affonda le sue radici nel gemellaggio tra Pinerolo e San Francisco e mira a rafforzare questo legame di amicizia attraverso la promozione e lo sviluppo della scherma. L’obiettivo è supportare la creazione dell’Academia de Esgrima de San Francisco, portando così l’arte della scherma, con le sue plurisecolari tradizioni pinerolesi, anche in Argentina.

Pinerolo vanta una lunga e prestigiosa storia nella scherma. Nel 1983, un gruppo di appassionati decise di rivitalizzare questo sport, fondando un luogo di incontro, allenamento e crescita comune. Oggi, l’Accademia Scherma Pinerolo ASD, grazie alla collaborazione del Comune di Pinerolo e al contributo di volontari, istruttori qualificati e numerosi professionisti (psicologi dello sport, fisioterapisti, nutrizionisti, preparatori atletici), offre corsi di scherma olimpica e paralimpica, psicomotricità per bambini e un corso dedicato alle persone con disabilità intellettiva. Inoltre, è in fase di sviluppo il “Progetto Nastro Rosa”, un corso di scherma terapeutica per donne operate di tumore al seno.

Il progetto di gemellaggio sportivo con San Francisco, avviato a dicembre 2024, rappresenta un ponte ideale tra le due comunità, unendo lo sport al turismo delle radici. Dopo un primo viaggio in Argentina del Presidente dell’Accademia Scherma Pinerolo, Paolo Gay, è previsto che a luglio 2025 due istruttori dell’Accademia si rechino nuovamente a San Francisco, grazie al supporto di Italea Piemonte e del Comune di Pinerolo. Questa missione ha lo scopo di proseguire la promozione della scherma nelle scuole locali, affiancare i futuri istruttori argentini e gettare le basi per la fondazione dell’Academia de Esgrima de San Francisco.

Italea, il programma promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e finanziato da NextGenerationEU, si pone l’obiettivo di valorizzare il turismo delle radici. Italea Piemonte, parte di questa rete nazionale, si dedica alla creazione di un’offerta turistica e culturale rivolta agli oltre sei milioni di italiani d’origine piemontese nel mondo. La collaborazione con le comunità locali è fondamentale per Italea, poiché permette di sviluppare iniziative che rafforzano l’accoglienza, i legami con le comunità all’estero e la promozione dei territori e dei borghi.

In questo contesto, il progetto “Scherma oltre i confini” incarna perfettamente gli scopi di Italea. La diffusione dei valori dello sport tra le giovani generazioni e il rafforzamento dei legami con la comunità piemontese in Argentina rappresentano un’opportunità unica per unire cultura, sport e turismo delle radici in un progetto di cooperazione internazionale.

Per maggiori informazioni sull’Accademia Scherma Pinerolo ASD, è possibile contattare Paolo Gay al 331 67 75 379 o via e-mail all’indirizzo accademiaschermapinerolo@gmail.com.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ