Notizie

Radici Piemontesi ETS e I.F.S.E.: collaborazione per far conoscere le tradizioni enogastronomiche piemontesi

08 Febbraio 2025

4 minuti

Italea Piemonte / Radici Piemontesi ETS e Associazione I.F.S.E. Italian Food Style Education, l’unica Accademia di cucina riconosciuta quale Eccellenza Italiana dal Segretariato Generale della Repubblica, hanno appena firmato un accordo di collaborazione per svolgere, ciascuno secondo le proprie competenze, attività “comuni” a sostegno della realizzazione del progetto “2024 Anno delle radici”, volto alla promozione e all’accoglienza dei viaggiatori italiani e italo discendenti, intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini.

Sotto il nome “Ricette delle radici”, brevi laboratori di mezza giornata permetteranno ai partecipanti di avvicinarsi agli strumenti per la preparazione di un pasto completo tipico piemontese, dall’antipasto al dolce, e ai relativi abbinamenti con vini e oli della nostra regione.

Radici Piemontesi ETS – nata nel luglio 2023 grazie al Bando di idee promosso da MAECI DGIT nell’ambito del progetto 2024 Anno delle Radici – costruisce e propone, come Italea Piemonte all’interno della vasta rete regionale e nazionale Italea, una specifica offerta turistica e culturale destinata ai Viaggiatori delle radici. Itinerari e attività che considerano sia la ricchezza di storie, culture, paesaggi, borghi e tradizioni della Regione Piemonte sia la specificità del Viaggiatore delle radici e della sua ricerca di luoghi della memoria familiare e di comunità. Questa nuova offerta “delle radici” è rivolta in primo luogo agli oltre sei milioni di italiani d’origine piemontese residenti nel mondo e cura ogni singolo servizio in grado di agevolare il loro viaggio in Italia. Uguale attenzione è data alle comunità locali creando eventi, incontri, laboratori volti a rafforzare sia l’accoglienza, sia il rapporto con le comunità all’estero per ricollegare storie, saperi e tradizioni e valorizzare e promuovere territori e borghi attraverso un turismo rispettoso, attento e destagionalizzato. 

 

L’Associazione I.F.S.E. nasce con la missione di promuovere la cultura dell’alimentazione di alta qualità ed elevare lo standard culinario tramite la formazione, l’aggiornamento e la specializzazione nel settore della ristorazione e dell’agro-alimentare. I.F.S.E. si impegna costantemente ad ampliare e aggiornare la propria offerta didattica per rispondere alle nuove esigenze del settore. Attraverso il percorso in Accademia gli studenti acquisiscono gli strumenti e le conoscenze necessarie per saper riconoscere e trasmettere il vero gusto e lo stile della cucina italiana, veri e propri Ambasciatori della cucina italiana nel mondo. Con una solida base nella tradizione culinaria italiana, I.F.S.E. guarda al futuro formando la prossima generazione di professionisti, consapevoli e pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze tecniche avanzate e un solido sistema di valori. I.F.S.E. si occupa inoltre di diffondere e salvaguardare il patrimonio del Made in Italy a livello internazionale tramite la ricerca del prodotto di eccellenza e la sua promozione e diffusione sui mercati nazionali ed esteri, attraverso eventi, mission e consulenze mirate. Ci dedichiamo all’insegnamento della filosofia della cucina italiana, ponendo particolare attenzione all’aspetto salutistico attraverso la collaborazione con medici dell’alimentazione e agronomi qualificati.

I laboratori – tre opzioni di una mezza giornata ciascuno – si svolgono a Piobesi Torinese presso la sede dell’Accademia I.F.S.E.

 

  • Corso di cucina comprendente: demo interattiva di preparazione menu tipico delle tradizioni piemontesi da quattro portate. Pranzo incluso.
  • Corso di pasticceria comprendente: demo interattiva di preparazione torta alla nocciola con nocciole IGP e gianduiotti
  • Corso sulla sommellerie con tre diverse opzioni: degustazione verticale di vino Barolo e abbinamento cibo; degustazione di Vermuth e Barolo Chinato con abbinamento al cioccolato; degustazione alla riscoperta dei sapori con oli evo in abbinamento al cibo.

 

I laboratori, su prenotazione, prevedono la partecipazione da un minimo di due persone a un massimo di sedici e potranno svolgersi, in italiano, inglese e spagnolo, durante tutto l’anno. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Gli ambienti dell’Accademia non presentano barriere architettoniche.

Costi previsti: per gruppi da 6 a 8 pax € 950,00 (+ € 70,00 per ogni persona in aggiunta); per gruppi inferiori a sei si formulerà il costo in base alla richiesta specifica (es. 2 pax € 400,00).

Per informazioni e iscrizioni: Agnese +39 3283964136 / iscrizioni@ifse.it

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ