Notizie

Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

08 Luglio 2025

2 minuti

Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo!

Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna.

Ora, grazie al progetto di restyling realizzato dalla Fondazione Torino Musei e coordinato da Davide Rosso, reso possibile grazie al contributo ministeriale e di numerosi enti e fondazioni, nonché del Comune di Frossasco.

Il Museo si presenta ora con una veste contemporanea, tra cartine e grafici, fotografie, oggetti e video che narrano aneddoti sui dialetti.

“È importante partecipare ad eventi come questi per manifestare il sostegno che il Ministero degli Esteri dà a tutte quelle realtà che sono impegnate nel valorizzare la storia dell’emigrazione italiana, che è una delle più grandi pagine della nostra storia”, ha detto Giovanni Maria De Vita, responsabile del Progetto Italea, intervenendo all’inaugurazione del Museo.

Erano presenti: l’assessore all’Emigrazione della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, del responsabile del Progetto Turismo delle Radici al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giovanni Maria De Vita, del sindaco di Frossasco, Marco Gaido, del presidente dell’Associazione dei Piemontesi nel Mondo, Michele Colombino, del presidente del Comitato di gestione del Museo, Ugo Bertello, e dei componenti il comitato, Alessandra Maritano, Davide Rosso e Marco Civra, e della vice presidente di Fondazione Crt, Paola Casagrande.

Qui la news pubblicata in seguito all’inaugurazione del 19/06/2025:

https://museoemigrazionepiemontese.it/rassegna-stampa-di-una-grande-giornata/

Altre news

  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Progetto "Per non dimenticare", inaugurata a Demonte una mostra sull'emigrazione in Francia

    Venerdì 27 giugno 2025 si è svolta a Demonte (CN) l’inaugurazione della mostra “Per non dimenticare“, realizzata dal gruppo di ricerca Antenati Piemontesi, composto da appassionati di genealogia attivi tra Italia e Francia. Il gruppo ha dedicato oltre quindici anni alla raccolta di testimonianze e materiali che danno voce alle storie di emigrazione che hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ