Notizie

Scherma: Un Ponte che Unisce Pinerolo, San Francisco e le Radici Piemontesi Oltre l'Oceano

27 Maggio 2025

3 minuti

Il legame tra Pinerolo (Piemonte, Italia) e San Francisco (Córdoba, Argentina) si rafforza sempre più, tessendo nuovi fili grazie al potere dello sport, in particolare della scherma. Questo gemellaggio di lunga data, sta vivendo un rinnovato slancio attraverso iniziative che guardano sia al futuro che alle radici comuni.

Al centro di questa dinamica c’è il progetto chiamato “Scherma oltre i confini”. L’iniziativa è promossa dall’Accademia Scherma Pinerolo ASD con l’obiettivo di diffondere la pratica della scherma e supportare attivamente la creazione di una nuova “Academia de Esgrima de San Francisco”. Il fine ultimo è quello di affiancare i futuri istruttori locali nello sviluppo del progetto, fino alla fondazione dell’Accademia.

Questa lodevole iniziativa è resa possibile grazie al supporto congiunto di Italea Piemonte, del Comune di Pinerolo e della Federazione Italiana di Scherma. L’entusiasmo per il progetto è palpabile: il Presidente dell’Accademia Scherma Pinerolo, Paolo Gay, ha già visitato San Francisco tra dicembre 2024 e gennaio 2025. Un passo successivo cruciale avverrà a luglio 2025, quando due tecnici italiani, specificamente Paolo Gay e Tommaso Merlo dall’Accademia Scherma Pinerolo ASD, torneranno in Argentina per un periodo dal 23 luglio al 2 agosto. Questa visita servirà a profondire conoscenze e tecniche e a progredire verso la creazione dell’Accademia locale.

Ma perché la scherma? Questo sport è considerato un potente veicolo per promuovere disciplina, rispetto e dialogo tra culture. Sono valori fondamentali che cementano l’amicizia tra i popoli. Il Presidente Paolo Gay ha sottolineato come il progetto incarni lo spirito di cooperazione internazionale, usando la scherma per costruire ponti di amicizia e comprensione reciproca, augurandosi una collaborazione duratura. L’idea per questa sinergia sportiva è nata proprio a Pinerolo nel settembre 2024, durante la visita dei rappresentanti della città gemellata di San Francisco.

L’importanza di questo progetto va oltre l’aspetto sportivo. Si lega profondamente al ruolo del programma Italea Piemonte, che come spiegato da José Luis Vaira, della Familia Piamontesa locale, è una iniziativa del Ministero degli Affari Esteri italiano orientata a facilitare la comunicazione con i discendenti di radici italiane, specialmente con i loro paesi di origine. San Francisco, infatti, accoglie una significativa comunità legata all’emigrazione piemontese. Iniziative come questa utilizzano lo sport come strumento tangibile per rinsaldare i legami con i discendenti degli emigrati, mantenendo vivo il ponte culturale e affettivo attraverso l’oceano. José Luis Vaira ha ricordato il suo viaggio in Italia nel giugno 2024 per la commemorazione dei 50 anni del monumento ai piemontesi nel mondo (gemellato con quello di San Francisco), che ha contribuito a rinnovare il gemellaggio e a generare nuove opportunità di scambio. L’Intendente di San Francisco, Damián Bernarte, ha espresso grande soddisfazione per l’annuncio, riconoscendo il merito di Italea Piemonte e del comune di Pinerolo.

Il progetto “Scherma oltre i confini” dimostra come la passione per uno sport possa diventare un motore di scambio culturale e un modo efficace per onorare e riavvicinare le comunità separate dall’emigrazione storica, celebrando le radici comuni che continuano a unire l’Italia e l’Argentina.

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ