Notizie

Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

06 Maggio 2025

2 minuti

Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“.

I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame profondo con questa terra: erano i discendenti di emigranti vigezzini che, spinti dal desiderio di riscoprire le proprie origini, hanno intrapreso un viaggio emozionale verso la terra dei loro avi.

La visita si è trasformata in una vera e propria immersione nella cultura e nelle tradizioni del territorio. Il gruppo si è soffermato con particolare interesse sull’esposizione, desideroso di conoscere da vicino gli usi, i costumi e la storia che hanno plasmato la vita dei loro antenati. Un modo tangibile per ricongiungersi con un passato familiare spesso raccontato, ma mai vissuto direttamente.

Questa significativa visita si inserisce nel contesto dell’anno internazionale delle radici italiane nel mondo, un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Proprio Italea Piemonte impegnata nella realizzazione del progetto sul territorio regionale, aveva presentato un importante piano dedicato a questa forma di turismo durante la scorsa stagione estiva dell’UniversiCà, sottolineando il potenziale attrattivo del Piemonte per chi desidera riscoprire le proprie radici italiane.

L’interesse dimostrato da questo gruppo di olandesi è una testimonianza concreta di quanto sia vivo e sentito il legame tra le comunità emigrate e la loro terra d’origine. Il turismo delle radici si conferma così un’opportunità preziosa per valorizzare il patrimonio culturale locale e per creare ponti tra generazioni e paesi diversi.

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ