Notizie

Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

06 Maggio 2025

2 minuti

Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“.

I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame profondo con questa terra: erano i discendenti di emigranti vigezzini che, spinti dal desiderio di riscoprire le proprie origini, hanno intrapreso un viaggio emozionale verso la terra dei loro avi.

La visita si è trasformata in una vera e propria immersione nella cultura e nelle tradizioni del territorio. Il gruppo si è soffermato con particolare interesse sull’esposizione, desideroso di conoscere da vicino gli usi, i costumi e la storia che hanno plasmato la vita dei loro antenati. Un modo tangibile per ricongiungersi con un passato familiare spesso raccontato, ma mai vissuto direttamente.

Questa significativa visita si inserisce nel contesto dell’anno internazionale delle radici italiane nel mondo, un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Proprio Italea Piemonte impegnata nella realizzazione del progetto sul territorio regionale, aveva presentato un importante piano dedicato a questa forma di turismo durante la scorsa stagione estiva dell’UniversiCà, sottolineando il potenziale attrattivo del Piemonte per chi desidera riscoprire le proprie radici italiane.

L’interesse dimostrato da questo gruppo di olandesi è una testimonianza concreta di quanto sia vivo e sentito il legame tra le comunità emigrate e la loro terra d’origine. Il turismo delle radici si conferma così un’opportunità preziosa per valorizzare il patrimonio culturale locale e per creare ponti tra generazioni e paesi diversi.

Altre news

  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • "Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

    Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.   L’evento […]

    LEGGI DI PIÙ