Notizie

Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

10 Giugno 2025

3 minuti

Foto di Bianca Giordana

La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, al di là del mero reperimento di documenti, ha portato a un toccante ricongiungimento familiare e alla riscoperta di un inestimabile lascito culturale.

Bianca desiderava fortemente capire di più sulla permanenza del suo bisnonno in Argentina, in particolare se avesse beneficiato delle leggi argentine che offrivano terre ai migranti piemontesi. Nonostante le difficoltà nel trovare documenti specifici, il progetto Italea Piemonte si è dimostrato un alleato fondamentale. Grazie a un contatto fornito dal team, Bianca ha potuto incontrare Maxi, che l’ha guidata verso la famiglia Chiantore a La Para, una località in cui il bisnonno Umberto aveva trascorso del tempo dopo aver lavorato a Córdoba. Umberto Calamaio ha vissuto in Argentina per 11 anni, esplorando diverse aree come Paraná e Iguazú, prima di viaggiare per un decennio tra Italia e Francia.

L’incontro con i Chiantore è stato un momento di grande commozione e sorpresa. La famiglia Chiantore, che non aveva mai intrapreso una ricerca delle proprie radici italiane, è rimasta profondamente colpita dall’arrivo di Bianca. Attraverso i ricordi dell’anziano Nestor Chiantore, è emersa una verità commovente: il bisnonno di Bianca aveva insegnato a leggere e scrivere ai membri della famiglia Chiantore. Un gesto di profondo impatto che, come racconta Bianca, “ha cambiato la vita a tutta la famiglia, la quale ora ha un business locale di successo e organizza tutta la vita sportiva del paese.” Questa testimonianza è stata rafforzata dal ritrovamento di una foto in cui Umberto chiamava affettuosamente i Chiantore “i miei allievi”. Il mistero sulla sua attività principale rimane – se fosse un acquirente di terre o un tutore – ma il suo impatto è innegabile.

Questa straordinaria scoperta non solo ha arricchito la storia familiare di Bianca, ma ha anche evidenziato il ruolo cruciale degli emigrati italiani nella formazione culturale e sociale di intere comunità all’estero. Il bisnonno Umberto, con il suo gesto di alfabetizzazione, è stato un pioniere, contribuendo allo sviluppo e all’affermazione di una famiglia che ancora oggi ne porta il segno.

La vicenda di Bianca è un potente esempio di come la ricerca delle radici vada ben oltre i documenti. Come ha brillantemente espresso Bianca nella sua lettera di ringraziamento, “Ricostruire la storia delle migrazioni tramite le storie con la ‘s’ minuscola, come quella di mio bisnonno, nel contesto più ampio della Storia con la ‘S’ maiuscola dell’Italia appena formata di inizio Novecento, ha un valore inestimabile per comprendere la capillarità della cultura italiana, il valore e il dolore delle migrazioni”.

Italea Piemonte, con il suo impegno e la sua collaborazione con la rete di associazioni piemontesi in Argentina, si conferma un ponte essenziale tra il Piemonte e le sue diaspore nel mondo. Storie come quella di Bianca Giordana dimostrano concretamente l’importanza di progetti come Italea, che, sostenuti anche dai fondi NextGenerationEU, permettono di ricomporre tasselli di storie familiari e, in un quadro più ampio, di comprendere meglio l’identità del popolo italiano, formatosi e arricchitosi anche al di fuori dei confini nazionali.

La propensione al contatto con il mondo esterno, che ha caratterizzato il bisnonno di Bianca, si è tramandata di generazione in generazione, rendendo sua nipote una persona con una profonda comprensione delle dinamiche migratorie e dell’importanza del patrimonio culturale.

Storie come quella di Bianca sono la prova tangibile che la ricerca delle origini è un percorso ricco di scoperte, connessioni e un inestimabile valore umano e culturale.

Per approfondire la storia di Bianca Giordana, puoi leggere l’articolo completo: Bianca Giordana, una vita in Italia con il cuore in Argentina.

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ