Notizie

850 anni di valdesi in movimento. Un 2024 di celebrazioni

24 Febbraio 2024

2 minuti

18 gennaio 2024 

 

Era il 1174 quando un ricco mercante di Lione fece voto di povertà dando vita al movimento Valdese. In questi 850 anni, uno dei luoghi dove molti di loro si rifugiarono dalle persecuzioni e diedero vita a fiorenti comunità furono le tre Valli Valdesi nel torinese. Per questo, per celebrare l’anniversario, la Città Metropolitana sosterrà un ricco calendario di eventi organizzati dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e Chiesa Valdese di Torino per tutto il 2024.

 

La comunità valdese rappresenta anche per chi non è valdese un punto di riferimento importante per la dimensione comunitaria. 

‘Capoluogo’ delle Valli Valdesi, Torre Pellice sarà luogo di molte delle celebrazioni. “Parliamo di una comunità che ha sofferto negli anni in ogni tempo e luogo – le parole del sindaco Marco Cogno – la speranza è quella di portare una speranza di pace non solo a parole, ma anche con i progetti. Ringrazio questa Chiesa sempre più forte e più presente, per portare la parte istituzionale a fare sempre meglio, è una questione di stimolo”.

 

Dal 3 febbraio al 14 novembre, i vari eventi copriranno tutto il 2024 tra Torino e Torre Pellice. Dal 10 febbraio, inoltre, al Museo Valdese di Torre Pellice verrà inaugurata la mostra ‘Valdo e i valdesi tra storia e mito’, per ripercorrere la costruzione della storia valdese nella cultura europea dal medioevo a oggi. Ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, il Tempio Valdese di Torino sarà aperto ai visitatori.

 

Programma del Centro Culturale Valdese:

– 3 febbraio: Convegno “Eresie di ieri e eresie di oggi”. Casa Valdese, Torre Pellice

– 10 febbraio/30 settembre: Mostra “Valdo e i valdesi tra storia e mito”. Museo Valdese, Torre Pellice

– 25 maggio: Passeggiata “Alla scoperta dei luoghi valdesi e della riforma protestante”. Torino

– 24/29 settembre: Viaggio “I valdesi e l’Europa”. Steyr (Austria) e Tabor (Rep. Ceca)

– 26 ottobre: Inaugurazione installazione artistica dedicata agli 850 anni valdesi in movimento. Museo Valdese, Torre Pellice

 

Programma della Chiesa Valdese di Torino:

– 17 febbraio: Proiezione sulla Mole in ricordo della concessione dei diritti civili del 1848 e l’eliminazione dei ghetti, in collaborazione con la Comunità Ebraica

– 18 febbraio: Celebrazione del culto alla presenza delle autorità cittadine. Tempio Valdese di Torino

– 26 febbraio: Convegno “Ebrei e valdesi, una lunga storia torinese” con lo storico Claudio Vercelli e il prof. Daniele Garrone, in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino. Sinagoga di Torino.

 

– 25 maggio: Passeggiata “Alla scoperta dei luoghi valdesi e della riforma protestante”. Torino

– 15 novembre: Convegno “La Minoranza universale”, in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ