Notizie

850 anni di valdesi in movimento. Un 2024 di celebrazioni

24 Febbraio 2024

2 minuti

18 gennaio 2024 

 

Era il 1174 quando un ricco mercante di Lione fece voto di povertà dando vita al movimento Valdese. In questi 850 anni, uno dei luoghi dove molti di loro si rifugiarono dalle persecuzioni e diedero vita a fiorenti comunità furono le tre Valli Valdesi nel torinese. Per questo, per celebrare l’anniversario, la Città Metropolitana sosterrà un ricco calendario di eventi organizzati dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e Chiesa Valdese di Torino per tutto il 2024.

 

La comunità valdese rappresenta anche per chi non è valdese un punto di riferimento importante per la dimensione comunitaria. 

‘Capoluogo’ delle Valli Valdesi, Torre Pellice sarà luogo di molte delle celebrazioni. “Parliamo di una comunità che ha sofferto negli anni in ogni tempo e luogo – le parole del sindaco Marco Cogno – la speranza è quella di portare una speranza di pace non solo a parole, ma anche con i progetti. Ringrazio questa Chiesa sempre più forte e più presente, per portare la parte istituzionale a fare sempre meglio, è una questione di stimolo”.

 

Dal 3 febbraio al 14 novembre, i vari eventi copriranno tutto il 2024 tra Torino e Torre Pellice. Dal 10 febbraio, inoltre, al Museo Valdese di Torre Pellice verrà inaugurata la mostra ‘Valdo e i valdesi tra storia e mito’, per ripercorrere la costruzione della storia valdese nella cultura europea dal medioevo a oggi. Ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, il Tempio Valdese di Torino sarà aperto ai visitatori.

 

Programma del Centro Culturale Valdese:

– 3 febbraio: Convegno “Eresie di ieri e eresie di oggi”. Casa Valdese, Torre Pellice

– 10 febbraio/30 settembre: Mostra “Valdo e i valdesi tra storia e mito”. Museo Valdese, Torre Pellice

– 25 maggio: Passeggiata “Alla scoperta dei luoghi valdesi e della riforma protestante”. Torino

– 24/29 settembre: Viaggio “I valdesi e l’Europa”. Steyr (Austria) e Tabor (Rep. Ceca)

– 26 ottobre: Inaugurazione installazione artistica dedicata agli 850 anni valdesi in movimento. Museo Valdese, Torre Pellice

 

Programma della Chiesa Valdese di Torino:

– 17 febbraio: Proiezione sulla Mole in ricordo della concessione dei diritti civili del 1848 e l’eliminazione dei ghetti, in collaborazione con la Comunità Ebraica

– 18 febbraio: Celebrazione del culto alla presenza delle autorità cittadine. Tempio Valdese di Torino

– 26 febbraio: Convegno “Ebrei e valdesi, una lunga storia torinese” con lo storico Claudio Vercelli e il prof. Daniele Garrone, in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino. Sinagoga di Torino.

 

– 25 maggio: Passeggiata “Alla scoperta dei luoghi valdesi e della riforma protestante”. Torino

– 15 novembre: Convegno “La Minoranza universale”, in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ