Notizie

850 anni di valdesi in movimento. Un 2024 di celebrazioni

24 Febbraio 2024

2 minuti

18 gennaio 2024 

 

Era il 1174 quando un ricco mercante di Lione fece voto di povertà dando vita al movimento Valdese. In questi 850 anni, uno dei luoghi dove molti di loro si rifugiarono dalle persecuzioni e diedero vita a fiorenti comunità furono le tre Valli Valdesi nel torinese. Per questo, per celebrare l’anniversario, la Città Metropolitana sosterrà un ricco calendario di eventi organizzati dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e Chiesa Valdese di Torino per tutto il 2024.

 

La comunità valdese rappresenta anche per chi non è valdese un punto di riferimento importante per la dimensione comunitaria. 

‘Capoluogo’ delle Valli Valdesi, Torre Pellice sarà luogo di molte delle celebrazioni. “Parliamo di una comunità che ha sofferto negli anni in ogni tempo e luogo – le parole del sindaco Marco Cogno – la speranza è quella di portare una speranza di pace non solo a parole, ma anche con i progetti. Ringrazio questa Chiesa sempre più forte e più presente, per portare la parte istituzionale a fare sempre meglio, è una questione di stimolo”.

 

Dal 3 febbraio al 14 novembre, i vari eventi copriranno tutto il 2024 tra Torino e Torre Pellice. Dal 10 febbraio, inoltre, al Museo Valdese di Torre Pellice verrà inaugurata la mostra ‘Valdo e i valdesi tra storia e mito’, per ripercorrere la costruzione della storia valdese nella cultura europea dal medioevo a oggi. Ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, il Tempio Valdese di Torino sarà aperto ai visitatori.

 

Programma del Centro Culturale Valdese:

– 3 febbraio: Convegno “Eresie di ieri e eresie di oggi”. Casa Valdese, Torre Pellice

– 10 febbraio/30 settembre: Mostra “Valdo e i valdesi tra storia e mito”. Museo Valdese, Torre Pellice

– 25 maggio: Passeggiata “Alla scoperta dei luoghi valdesi e della riforma protestante”. Torino

– 24/29 settembre: Viaggio “I valdesi e l’Europa”. Steyr (Austria) e Tabor (Rep. Ceca)

– 26 ottobre: Inaugurazione installazione artistica dedicata agli 850 anni valdesi in movimento. Museo Valdese, Torre Pellice

 

Programma della Chiesa Valdese di Torino:

– 17 febbraio: Proiezione sulla Mole in ricordo della concessione dei diritti civili del 1848 e l’eliminazione dei ghetti, in collaborazione con la Comunità Ebraica

– 18 febbraio: Celebrazione del culto alla presenza delle autorità cittadine. Tempio Valdese di Torino

– 26 febbraio: Convegno “Ebrei e valdesi, una lunga storia torinese” con lo storico Claudio Vercelli e il prof. Daniele Garrone, in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino. Sinagoga di Torino.

 

– 25 maggio: Passeggiata “Alla scoperta dei luoghi valdesi e della riforma protestante”. Torino

– 15 novembre: Convegno “La Minoranza universale”, in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ