Notizie

Dalle Alpi alle Ande. Piemontesi ai confini del Mondo

10 Settembre 2024

2 minuti

Luca Lenzi Cigliuti, scrittore, in collaborazione con l’associazione Badia Piemont

Presentano:

Dalle Alpi alle Ande. Piemontesi ai confini del mondo” Conferenza del Dott. Eduardo Guasco, Piemontese della Patagonia Argentina. Venerdì 27 settembre 2024 alle ore 20:30 presso “La Locanda del Cantone di Mezzo” (ex Centro Incontri) Via Rivetti, 22 – Muzzano (Biella).

Eduardo Guasco è poeta, scrittore e importante punto di riferimento tra i Piemontesi d’Argentina della FAPA (Federazione Associazioni Piemontesi d’Argentina) nonché per i contatti diretti con Michele Colombino dell’Associazione Piemontesi nel mondo (in Piemonte), referente ufficiale della Regione Piemonte con i discendenti dei nostri conterranei emigrati.

Il padre di Eduardo ha composto il primo tango scritto in Patagonia, il cui spartito originale è stato donato al museo dell’emigrazione Piemontese di Frossasco, dove è custodito.

Eduardo è ingegnere agronomo, ha creato il servizio anti incendi boschivi della provincia argentina di Rio Negro e piantato migliaia di alberi per riforestare aree della Patagonia devastate dagli incendi. È stato anche assessore della provincia di Rio Negro ed è fondatore dell’associazione Piemonte andino di El Bolson, importante centro di sport invernali e alpinismo patagonico, dove risiede. Proprio a El Bolson, ha fatto realizzare Piazza Piemonte, con un monumento dedicato agli immigrati piemontesi e un busto di Don Bosco che, forse non tutti lo sanno, è il patrono della Patagonia!

Un Piemontese ai confini del mondo che ha mantenuto vivo il legame e l’amore per la terra d’origine della sua famiglia, grazie ai racconti del nonno che da bambino gli narrava di Rivarone (AL) e del Tanaro, marchiandoli a fuoco nel suo animo come luoghi del mito.

Eduardo ci parlerà dell’importanza dei Piemontesi nel tessuto economico dell’Argentina, di come essi mantengano vive lingua e tradizioni subalpine e del profondo amore che provano nei confronti della madrepatria.
Ci parlerà anche della vita nella selvaggia terra della Patagonia, sognata da Don Bosco, dove i missionari salesiani, per la maggior parte Piemontesi, hanno svolto un ruolo fondamentale nel creare un sistema scolastico ed educativo di altissimo livello.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ