Notizie

Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

09 Aprile 2025

2 minuti

Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. Questo progetto itinerante, con la produzione esecutiva di Movie&Theater, si propone di riscoprire il territorio italiano e di rafforzare il legame tra turismo e cultura.  

Un Inno alla Tradizione e al Territorio

In un’epoca che sembra vivere in un eterno presente, “Dante per i Borghi” ci ricorda l’importanza fondamentale della tradizione. L’iniziativa vuole recuperare quel filo invisibile che unisce le generazioni e valorizzare la “vocazione” culturale della nostra lingua. Ogni tappa del tour è un’occasione per celebrare la storia e l’identità di un borgo, offrendo al contempo una nuova prospettiva sull’Italia.  

Il Format dell’Evento: Un’Esperienza Multisensoriale

L’evento a Orta San Giulio seguirà un format ben preciso, pensato per coinvolgere il pubblico a 360 gradi:

Lezione Magistrale di Geografia: Un’introduzione al territorio, curata dalla Prof.ssa Stefania Cerutti, per scoprire le peculiarità geografiche e poetiche del luogo.

 
Lettura Teatrale dalla Divina Commedia: L’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory interpreterà alcuni canti della Divina Commedia, creando un dialogo suggestivo tra la poesia di Dante e il paesaggio circostante.

 
Esperienza Enogastronomica: Un momento di convivialità per assaporare i sapori autentici del territorio, promuovendo la filiera del gusto e le eccellenze locali.

Turismo delle Radici e Sviluppo Sostenibile: I Cuori Pulsanti dell’Iniziativa

Dante per i Borghi” non è solo un evento culturale, ma anche un’opportunità per promuovere un turismo più consapevole e sostenibile. L’iniziativa si pone diversi obiettivi chiave:

  • Destagionalizzazione dei Flussi Turistici: Favorire una distribuzione più equilibrata dei visitatori durante l’anno, valorizzando anche i periodi meno affollati.  
  • Marketing del Territorio: Accrescere la conoscenza e l’attrattiva dei borghi attraverso lezioni di geografia e la narrazione delle loro storie uniche.  
  • Turismo delle Radici: Un focus particolare è rivolto al “Turismo delle Radici”, con l’obiettivo di invitare i discendenti degli emigrati italiani a riscoprire le proprie origini, attratti dalla bellezza, dalla tradizione e dal paesaggio dei luoghi dei loro antenati.
  • Tutela e Promozione dei Borghi: Valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dei borghi, preservandone l’autenticità e promuovendone lo sviluppo sostenibile.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della cultura, della tradizione e della scoperta del territorio.

Altre news

  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • "Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

    Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.   L’evento […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Piemonte e il Viaggio alla Riscoperta delle Radici Italiane: La Collaborazione con Beatrice Dummer fa tappa sul GAZ

    La ricerca delle proprie origini è un viaggio emozionante e profondamente personale. Un viaggio che Italea Piemonte rende possibile attraverso il suo programma di turismo delle radici, un’iniziativa che celebra il legame indissolubile tra l’Italia e i suoi discendenti nel mondo. Il turismo delle radici non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella storia familiare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Pinerolo e San Francisco: La Scherma Unisce le Radici Oltreoceano con Italea Piemonte

    Un nuovo entusiasmante progetto, “Scherma oltre i confini“, nato dalla collaborazione tra l’Accademia Scherma Pinerolo ASD, Italea Piemonte, il Comune di Pinerolo e il Comune gemellato di San Francisco (Córdoba, Argentina). Questa iniziativa affonda le sue radici nel gemellaggio tra Pinerolo e San Francisco e mira a rafforzare questo legame di amicizia attraverso la promozione […]

    LEGGI DI PIÙ