Notizie

Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

09 Aprile 2025

2 minuti

Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. Questo progetto itinerante, con la produzione esecutiva di Movie&Theater, si propone di riscoprire il territorio italiano e di rafforzare il legame tra turismo e cultura.  

Un Inno alla Tradizione e al Territorio

In un’epoca che sembra vivere in un eterno presente, “Dante per i Borghi” ci ricorda l’importanza fondamentale della tradizione. L’iniziativa vuole recuperare quel filo invisibile che unisce le generazioni e valorizzare la “vocazione” culturale della nostra lingua. Ogni tappa del tour è un’occasione per celebrare la storia e l’identità di un borgo, offrendo al contempo una nuova prospettiva sull’Italia.  

Il Format dell’Evento: Un’Esperienza Multisensoriale

L’evento a Orta San Giulio seguirà un format ben preciso, pensato per coinvolgere il pubblico a 360 gradi:

Lezione Magistrale di Geografia: Un’introduzione al territorio, curata dalla Prof.ssa Stefania Cerutti, per scoprire le peculiarità geografiche e poetiche del luogo.

 
Lettura Teatrale dalla Divina Commedia: L’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory interpreterà alcuni canti della Divina Commedia, creando un dialogo suggestivo tra la poesia di Dante e il paesaggio circostante.

 
Esperienza Enogastronomica: Un momento di convivialità per assaporare i sapori autentici del territorio, promuovendo la filiera del gusto e le eccellenze locali.

Turismo delle Radici e Sviluppo Sostenibile: I Cuori Pulsanti dell’Iniziativa

Dante per i Borghi” non è solo un evento culturale, ma anche un’opportunità per promuovere un turismo più consapevole e sostenibile. L’iniziativa si pone diversi obiettivi chiave:

  • Destagionalizzazione dei Flussi Turistici: Favorire una distribuzione più equilibrata dei visitatori durante l’anno, valorizzando anche i periodi meno affollati.  
  • Marketing del Territorio: Accrescere la conoscenza e l’attrattiva dei borghi attraverso lezioni di geografia e la narrazione delle loro storie uniche.  
  • Turismo delle Radici: Un focus particolare è rivolto al “Turismo delle Radici”, con l’obiettivo di invitare i discendenti degli emigrati italiani a riscoprire le proprie origini, attratti dalla bellezza, dalla tradizione e dal paesaggio dei luoghi dei loro antenati.
  • Tutela e Promozione dei Borghi: Valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dei borghi, preservandone l’autenticità e promuovendone lo sviluppo sostenibile.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della cultura, della tradizione e della scoperta del territorio.

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ