Notizie

Concert Dla Rua - la notte della TV

19 Luglio 2024

2 minuti

L’Accademia Filarmonica Aldo Cortese celebra quest’anno i suoi primi 50 anni e lo farà insieme a tutto il pubblico sabato 20 luglio a Pont Canavese con il tradizionale “Concert dla Rua” il concerto dei balconi.

 

L’evento di punta della stagione concertistica pontese vedrà la filarmonica esibirsi sul palco allestito in via Marconi, tradizionalmente chiamata Rua, con un programma che celebrerà uno dopo l’altro, grandi successi del passato, un passato fatto di lustrini, palchi prestigiosi e memorie sonore intramontabili.

 

Sì, perché il 2024 segna un altro grande anniversario: i 70 anni dalla nascita della televisione italiana. È stato, quindi, facile pensare alle musiche che ne hanno fatto la storia, proposte proprio su quei palchi che sono entrati nelle nostre case attraverso un tubo catodico e che potessero essere raccolte ne “La Notte della TV”.

 

Una notte illuminata dalla presenza di una grande stella della musica: Andrea Giuffredi.

 

Giuffredi, trombettista di fama mondiale, ha suonato come prima tromba nel tour diretto da Ennio Morricone con l’orchestra Filarmonica della Scala, ha fatto parte principali istituzioni lirico sinfoniche italiane, dell’Orchestra RAI di Torino e Milano, diretto da Riccardo Muti, Zubin Metha, Seiji Ozawa. Un curriculum che lo vede girare il mondo come solista da Salisburgo a Zhejiang, da Mosca alla Sicilia.

 

Sabato 20 luglio, Giuffredi suonerà con la filarmonica sfoderando tutte le sue capacità solistiche con brani melodici e ritmi trascinanti.

 

Un’altra ospite arricchirà questa serata di celebrazioni e festeggiamenti: Sara Terzano.

Proprio nell’intervallo tra la prima e la seconda parte del concerto, darà sfoggio delle sue capacità artistiche con la sua arpa proponendo alcune suite di brani che venivano eseguite negli intervalli dei più popolari programmi televisivi degli anni 70 e 80.

 

Dirige: Gianluigi Petrarulo

Presentano: Daniela Colombatto e Franco Basolo

 

In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di San Costanzo.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ