Notizie

Concert Dla Rua - la notte della TV

19 Luglio 2024

2 minuti

L’Accademia Filarmonica Aldo Cortese celebra quest’anno i suoi primi 50 anni e lo farà insieme a tutto il pubblico sabato 20 luglio a Pont Canavese con il tradizionale “Concert dla Rua” il concerto dei balconi.

 

L’evento di punta della stagione concertistica pontese vedrà la filarmonica esibirsi sul palco allestito in via Marconi, tradizionalmente chiamata Rua, con un programma che celebrerà uno dopo l’altro, grandi successi del passato, un passato fatto di lustrini, palchi prestigiosi e memorie sonore intramontabili.

 

Sì, perché il 2024 segna un altro grande anniversario: i 70 anni dalla nascita della televisione italiana. È stato, quindi, facile pensare alle musiche che ne hanno fatto la storia, proposte proprio su quei palchi che sono entrati nelle nostre case attraverso un tubo catodico e che potessero essere raccolte ne “La Notte della TV”.

 

Una notte illuminata dalla presenza di una grande stella della musica: Andrea Giuffredi.

 

Giuffredi, trombettista di fama mondiale, ha suonato come prima tromba nel tour diretto da Ennio Morricone con l’orchestra Filarmonica della Scala, ha fatto parte principali istituzioni lirico sinfoniche italiane, dell’Orchestra RAI di Torino e Milano, diretto da Riccardo Muti, Zubin Metha, Seiji Ozawa. Un curriculum che lo vede girare il mondo come solista da Salisburgo a Zhejiang, da Mosca alla Sicilia.

 

Sabato 20 luglio, Giuffredi suonerà con la filarmonica sfoderando tutte le sue capacità solistiche con brani melodici e ritmi trascinanti.

 

Un’altra ospite arricchirà questa serata di celebrazioni e festeggiamenti: Sara Terzano.

Proprio nell’intervallo tra la prima e la seconda parte del concerto, darà sfoggio delle sue capacità artistiche con la sua arpa proponendo alcune suite di brani che venivano eseguite negli intervalli dei più popolari programmi televisivi degli anni 70 e 80.

 

Dirige: Gianluigi Petrarulo

Presentano: Daniela Colombatto e Franco Basolo

 

In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di San Costanzo.

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ