Notizie

Concert Dla Rua - la notte della TV

19 Luglio 2024

2 minuti

L’Accademia Filarmonica Aldo Cortese celebra quest’anno i suoi primi 50 anni e lo farà insieme a tutto il pubblico sabato 20 luglio a Pont Canavese con il tradizionale “Concert dla Rua” il concerto dei balconi.

 

L’evento di punta della stagione concertistica pontese vedrà la filarmonica esibirsi sul palco allestito in via Marconi, tradizionalmente chiamata Rua, con un programma che celebrerà uno dopo l’altro, grandi successi del passato, un passato fatto di lustrini, palchi prestigiosi e memorie sonore intramontabili.

 

Sì, perché il 2024 segna un altro grande anniversario: i 70 anni dalla nascita della televisione italiana. È stato, quindi, facile pensare alle musiche che ne hanno fatto la storia, proposte proprio su quei palchi che sono entrati nelle nostre case attraverso un tubo catodico e che potessero essere raccolte ne “La Notte della TV”.

 

Una notte illuminata dalla presenza di una grande stella della musica: Andrea Giuffredi.

 

Giuffredi, trombettista di fama mondiale, ha suonato come prima tromba nel tour diretto da Ennio Morricone con l’orchestra Filarmonica della Scala, ha fatto parte principali istituzioni lirico sinfoniche italiane, dell’Orchestra RAI di Torino e Milano, diretto da Riccardo Muti, Zubin Metha, Seiji Ozawa. Un curriculum che lo vede girare il mondo come solista da Salisburgo a Zhejiang, da Mosca alla Sicilia.

 

Sabato 20 luglio, Giuffredi suonerà con la filarmonica sfoderando tutte le sue capacità solistiche con brani melodici e ritmi trascinanti.

 

Un’altra ospite arricchirà questa serata di celebrazioni e festeggiamenti: Sara Terzano.

Proprio nell’intervallo tra la prima e la seconda parte del concerto, darà sfoggio delle sue capacità artistiche con la sua arpa proponendo alcune suite di brani che venivano eseguite negli intervalli dei più popolari programmi televisivi degli anni 70 e 80.

 

Dirige: Gianluigi Petrarulo

Presentano: Daniela Colombatto e Franco Basolo

 

In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di San Costanzo.

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ