Notizie

Conclusi a Biella gli Stati Generali dello Slow Tourism. Anche per I Turisti delle radici.

24 Febbraio 2024

3 minuti

Giovedì 30 novembre a Biella si sono svolti gli “Stati Generali dello Slow Tourism nel biellese”, iniziativa, organizzata da Fondazione Biellezza in collaborazione con Movimento Lento, nata con l’obiettivo di gettare le basi per lo sviluppo del territorio come destinazione ideale per i turisti a piedi e in bicicletta.

Presso l’Auditorium di SellaLab si sono ritrovati più di cento partecipanti: titolari di strutture di accoglienza, guide escursionistiche e accompagnatori cicloturistici, amministratori locali, associazioni, noleggiatori e TO di settore.

Nei suoi saluti, l’assessore al Turismo del Comune di Biella Dopo Barbara Greggio, ha sottolineato l’impegno della Città per lo sviluppo di un “turismo delle radici” che guardi alla sostenibilità ambientale. In seguito, Maria Rosa Fagnoni, rappresentate di ATL Terre dell’Alto Piemonte, ha rinnovato l’impegno dell’ATL a “collaborare con tutti gli attori che vogliono promuovere il territorio dal punto di vista del turismo slow”.

Gli stakeholder presenti hanno potuto conoscere le opportunità di finanziamento legate alle programmazioni Interreg e del GAL, grazie agli interventi di Paolo Balzardi, project officer della Regione Piemonte, e Luca Pozzato, responsabile amministrativo del GAL Montagne Biellesi.

In seguito sono stati presentati i principali progetti di slow tourism nel territorio biellese: Paolo Zegna, presidente di Fondazione BIellezza, ha presentato i progetti della Fondazione nell’outdoor; Andrea Rolando, docente presso il Politecnico di Milano di origini biellesi, ha parlato dei progetti di valorizzazione del biellese grazie ai percorsi cicloturistici che lo rendono “cuore del Central Park tra Torino e Milano”; Cristina D’Ercole della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ha presentato il progetto Amalake; Laura Zegna ha parlato dei progetti del Consorzio Turistico Alpi Biellesi; Raffaella Pivani ha esposto i progetti di sviluppo del turismo outdoor nell’Oasi Zegna; Alessandro Boggio Merlo, neo presidente della sezione Turismo e Cultura UIB, ha raccontato la linea progettuale del tavolo del turismo dell’Unione Industriale Biellese; Tancredi Pino di Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Marcello Vaudano di Docbi Centro Studi Biellesi hanno parlato dei progetti Woolscape e Biella Città Arcipelago; infine Alberto Conte, presidente di Movimento Lento, e Ludovico Bizzocchi, titolare di BL.outdoor hanno parlato del Cammino e delle ciclovie di Oropa, dei loro sviluppi grazie all’app SlowBI e del progetto “Terre del Cammino di Oropa”.

Inoltre, durante la mattinata sono stati presentati i risultati di un sondaggio compilato da più di 220 operatori turistici del territorio, dai quali si evince come ci sia un forte interesse a sviluppare progetti di turismo lento in un’ottica di rete tra gli stakeholder locali; un altro dato interessante risultato dalle risposte al questionario è che più del 75% degli operatori ritiene importante allargare le strategie di sviluppo ad un’area vasta, che comprenda il biellese, il Canavese, il novarese, il vercellese, la Valsesia e il Verbano-cusio-ossola. 

Si configura quindi la prospettiva di creare una nuova destinazione per il turismo slow nell’area dell’hinterland tra Milano e Torino.

Altre news

  • Lutto nel Mondo del Wrestling: Addio a Hulk Hogan, con Radici nelle risaie vercellesi

    È morto Terry Gene Bollea, universalmente noto come Hulk Hogan, venuto a mancare il 24 luglio 2025 a Clearwater, Florida, all’età di 71 anni, in seguito a un arresto cardiaco. La sua dipartita segna la fine di un’era per il wrestling e l’intrattenimento globale, lasciando un vuoto incolmabile in milioni di fan che lo hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Continua il Viaggio alle Radici con Beatrice Dummer: La Profondità della "Saudade" e il Valore della Memoria

    Condividiamo un nuovo e toccante contributo di Beatrice Dummer, la nostra stimata collaboratrice, che continua a esplorare le profonde sfumature dell’emigrazione e il significato del “Viaggio alle Radici” in un articolo recentemente pubblicato. Questo pezzo arricchisce ulteriormente il dialogo già avviato con la sua precedente pubblicazione, “La Bella Italia: Redescobrindo as Raizes Italianas”, che abbiamo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La famiglia Gelpi riscopre le origini a Galliate

    Un ponte tra l’Argentina e il Piemonte, un viaggio emotivo alla riscoperta delle proprie origini: questa è la storia della famiglia Gelpi, che ha intrapreso un toccante ritorno a Galliate, in provincia di Novara, per riconnettersi con la propria storia familiare. Un’esperienza resa possibile anche grazie all’impegno di Italea Piemonte, del Comune di Galliate e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Piemonte News: Un Focus Speciale sull'Emigrazione Storica Piemontese nel Mondo

    L’ultimo numero della rivista “Piemonte News” dedica un approfondimento significativo al tema dell’emigrazione, mettendo in luce il profondo e duraturo legame tra il Piemonte e le sue comunità sparse per il mondo. Italea Piemonte è lieta di presentare questo speciale focus sulle iniziative che celebrano le nostre radici e costruiscono ponti verso il futuro.   […]

    LEGGI DI PIÙ