Notizie

Conclusi a Biella gli Stati Generali dello Slow Tourism. Anche per I Turisti delle radici.

24 Febbraio 2024

3 minuti

Giovedì 30 novembre a Biella si sono svolti gli “Stati Generali dello Slow Tourism nel biellese”, iniziativa, organizzata da Fondazione Biellezza in collaborazione con Movimento Lento, nata con l’obiettivo di gettare le basi per lo sviluppo del territorio come destinazione ideale per i turisti a piedi e in bicicletta.

Presso l’Auditorium di SellaLab si sono ritrovati più di cento partecipanti: titolari di strutture di accoglienza, guide escursionistiche e accompagnatori cicloturistici, amministratori locali, associazioni, noleggiatori e TO di settore.

Nei suoi saluti, l’assessore al Turismo del Comune di Biella Dopo Barbara Greggio, ha sottolineato l’impegno della Città per lo sviluppo di un “turismo delle radici” che guardi alla sostenibilità ambientale. In seguito, Maria Rosa Fagnoni, rappresentate di ATL Terre dell’Alto Piemonte, ha rinnovato l’impegno dell’ATL a “collaborare con tutti gli attori che vogliono promuovere il territorio dal punto di vista del turismo slow”.

Gli stakeholder presenti hanno potuto conoscere le opportunità di finanziamento legate alle programmazioni Interreg e del GAL, grazie agli interventi di Paolo Balzardi, project officer della Regione Piemonte, e Luca Pozzato, responsabile amministrativo del GAL Montagne Biellesi.

In seguito sono stati presentati i principali progetti di slow tourism nel territorio biellese: Paolo Zegna, presidente di Fondazione BIellezza, ha presentato i progetti della Fondazione nell’outdoor; Andrea Rolando, docente presso il Politecnico di Milano di origini biellesi, ha parlato dei progetti di valorizzazione del biellese grazie ai percorsi cicloturistici che lo rendono “cuore del Central Park tra Torino e Milano”; Cristina D’Ercole della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ha presentato il progetto Amalake; Laura Zegna ha parlato dei progetti del Consorzio Turistico Alpi Biellesi; Raffaella Pivani ha esposto i progetti di sviluppo del turismo outdoor nell’Oasi Zegna; Alessandro Boggio Merlo, neo presidente della sezione Turismo e Cultura UIB, ha raccontato la linea progettuale del tavolo del turismo dell’Unione Industriale Biellese; Tancredi Pino di Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Marcello Vaudano di Docbi Centro Studi Biellesi hanno parlato dei progetti Woolscape e Biella Città Arcipelago; infine Alberto Conte, presidente di Movimento Lento, e Ludovico Bizzocchi, titolare di BL.outdoor hanno parlato del Cammino e delle ciclovie di Oropa, dei loro sviluppi grazie all’app SlowBI e del progetto “Terre del Cammino di Oropa”.

Inoltre, durante la mattinata sono stati presentati i risultati di un sondaggio compilato da più di 220 operatori turistici del territorio, dai quali si evince come ci sia un forte interesse a sviluppare progetti di turismo lento in un’ottica di rete tra gli stakeholder locali; un altro dato interessante risultato dalle risposte al questionario è che più del 75% degli operatori ritiene importante allargare le strategie di sviluppo ad un’area vasta, che comprenda il biellese, il Canavese, il novarese, il vercellese, la Valsesia e il Verbano-cusio-ossola. 

Si configura quindi la prospettiva di creare una nuova destinazione per il turismo slow nell’area dell’hinterland tra Milano e Torino.

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ