Notizie

Dalle Alpi alle Ande. Piemontesi ai confini del Mondo

10 Settembre 2024

2 minuti

Luca Lenzi Cigliuti, scrittore, in collaborazione con l’associazione Badia Piemont

Presentano:

Dalle Alpi alle Ande. Piemontesi ai confini del mondo” Conferenza del Dott. Eduardo Guasco, Piemontese della Patagonia Argentina. Venerdì 27 settembre 2024 alle ore 20:30 presso “La Locanda del Cantone di Mezzo” (ex Centro Incontri) Via Rivetti, 22 – Muzzano (Biella).

Eduardo Guasco è poeta, scrittore e importante punto di riferimento tra i Piemontesi d’Argentina della FAPA (Federazione Associazioni Piemontesi d’Argentina) nonché per i contatti diretti con Michele Colombino dell’Associazione Piemontesi nel mondo (in Piemonte), referente ufficiale della Regione Piemonte con i discendenti dei nostri conterranei emigrati.

Il padre di Eduardo ha composto il primo tango scritto in Patagonia, il cui spartito originale è stato donato al museo dell’emigrazione Piemontese di Frossasco, dove è custodito.

Eduardo è ingegnere agronomo, ha creato il servizio anti incendi boschivi della provincia argentina di Rio Negro e piantato migliaia di alberi per riforestare aree della Patagonia devastate dagli incendi. È stato anche assessore della provincia di Rio Negro ed è fondatore dell’associazione Piemonte andino di El Bolson, importante centro di sport invernali e alpinismo patagonico, dove risiede. Proprio a El Bolson, ha fatto realizzare Piazza Piemonte, con un monumento dedicato agli immigrati piemontesi e un busto di Don Bosco che, forse non tutti lo sanno, è il patrono della Patagonia!

Un Piemontese ai confini del mondo che ha mantenuto vivo il legame e l’amore per la terra d’origine della sua famiglia, grazie ai racconti del nonno che da bambino gli narrava di Rivarone (AL) e del Tanaro, marchiandoli a fuoco nel suo animo come luoghi del mito.

Eduardo ci parlerà dell’importanza dei Piemontesi nel tessuto economico dell’Argentina, di come essi mantengano vive lingua e tradizioni subalpine e del profondo amore che provano nei confronti della madrepatria.
Ci parlerà anche della vita nella selvaggia terra della Patagonia, sognata da Don Bosco, dove i missionari salesiani, per la maggior parte Piemontesi, hanno svolto un ruolo fondamentale nel creare un sistema scolastico ed educativo di altissimo livello.

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ