Notizie

"Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

09 Aprile 2025

2 minuti

Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.  

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi comuni del territorio piemontese (Vigone, Airasca, Campiglione Fenile, Cavour, Cercenasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Prarostino, Rorà, Scalenghe, Torre Pellice, Villafranca Piemonte, Volvera) e di rappresentanti di ALI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e ANCI Piemonte.  

I giovani amministratori locali si sono confrontati sul tema della “Promozione del territorio”, guidati dagli interventi di Giada Armando dell’ATL Turismo Torino e di Samuel Piana di Italea Piemonte.  

Giada Armando ha illustrato le attività dell’ATL e ha condotto un laboratorio pratico sulla mappatura e la promozione delle eccellenze territoriali. Samuel Piana ha presentato il progetto Italea, descrivendo le azioni principali e le modalità di adesione per i comuni, con un focus particolare sui servizi genealogici e di accoglienza dedicati al turista delle radici, e su Italea Card, pensata per offrire vantaggi e agevolazioni.  

L’incontro ha suscitato grande interesse tra i giovani amministratori, che, grazie al laboratorio, hanno iniziato a delineare strategie di promozione territoriale capaci di intercettare anche il nuovo e promettente segmento del Turismo delle Radici. Questo nuovo approccio si configura come un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico del Piemonte, attrarre un turismo motivato e consapevole, e rafforzare il legame tra le comunità locali e i loro discendenti nel mondo.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ