Notizie

"Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

09 Aprile 2025

2 minuti

Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.  

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi comuni del territorio piemontese (Vigone, Airasca, Campiglione Fenile, Cavour, Cercenasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Prarostino, Rorà, Scalenghe, Torre Pellice, Villafranca Piemonte, Volvera) e di rappresentanti di ALI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e ANCI Piemonte.  

I giovani amministratori locali si sono confrontati sul tema della “Promozione del territorio”, guidati dagli interventi di Giada Armando dell’ATL Turismo Torino e di Samuel Piana di Italea Piemonte.  

Giada Armando ha illustrato le attività dell’ATL e ha condotto un laboratorio pratico sulla mappatura e la promozione delle eccellenze territoriali. Samuel Piana ha presentato il progetto Italea, descrivendo le azioni principali e le modalità di adesione per i comuni, con un focus particolare sui servizi genealogici e di accoglienza dedicati al turista delle radici, e su Italea Card, pensata per offrire vantaggi e agevolazioni.  

L’incontro ha suscitato grande interesse tra i giovani amministratori, che, grazie al laboratorio, hanno iniziato a delineare strategie di promozione territoriale capaci di intercettare anche il nuovo e promettente segmento del Turismo delle Radici. Questo nuovo approccio si configura come un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico del Piemonte, attrarre un turismo motivato e consapevole, e rafforzare il legame tra le comunità locali e i loro discendenti nel mondo.

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ