Notizie

"Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

09 Aprile 2025

2 minuti

Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.  

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi comuni del territorio piemontese (Vigone, Airasca, Campiglione Fenile, Cavour, Cercenasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Prarostino, Rorà, Scalenghe, Torre Pellice, Villafranca Piemonte, Volvera) e di rappresentanti di ALI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e ANCI Piemonte.  

I giovani amministratori locali si sono confrontati sul tema della “Promozione del territorio”, guidati dagli interventi di Giada Armando dell’ATL Turismo Torino e di Samuel Piana di Italea Piemonte.  

Giada Armando ha illustrato le attività dell’ATL e ha condotto un laboratorio pratico sulla mappatura e la promozione delle eccellenze territoriali. Samuel Piana ha presentato il progetto Italea, descrivendo le azioni principali e le modalità di adesione per i comuni, con un focus particolare sui servizi genealogici e di accoglienza dedicati al turista delle radici, e su Italea Card, pensata per offrire vantaggi e agevolazioni.  

L’incontro ha suscitato grande interesse tra i giovani amministratori, che, grazie al laboratorio, hanno iniziato a delineare strategie di promozione territoriale capaci di intercettare anche il nuovo e promettente segmento del Turismo delle Radici. Questo nuovo approccio si configura come un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico del Piemonte, attrarre un turismo motivato e consapevole, e rafforzare il legame tra le comunità locali e i loro discendenti nel mondo.

Altre news

  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Piemonte e il Viaggio alla Riscoperta delle Radici Italiane: La Collaborazione con Beatrice Dummer fa tappa sul GAZ

    La ricerca delle proprie origini è un viaggio emozionante e profondamente personale. Un viaggio che Italea Piemonte rende possibile attraverso il suo programma di turismo delle radici, un’iniziativa che celebra il legame indissolubile tra l’Italia e i suoi discendenti nel mondo. Il turismo delle radici non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella storia familiare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Pinerolo e San Francisco: La Scherma Unisce le Radici Oltreoceano con Italea Piemonte

    Un nuovo entusiasmante progetto, “Scherma oltre i confini“, nato dalla collaborazione tra l’Accademia Scherma Pinerolo ASD, Italea Piemonte, il Comune di Pinerolo e il Comune gemellato di San Francisco (Córdoba, Argentina). Questa iniziativa affonda le sue radici nel gemellaggio tra Pinerolo e San Francisco e mira a rafforzare questo legame di amicizia attraverso la promozione […]

    LEGGI DI PIÙ