Notizie

Italea Piemonte e ANCI Piemonte insieme per il turismo delle radici

08 Febbraio 2025

2 minuti

Italea Piemonte e ANCI Piemonte insieme per il turismo delle radici
Incontri di formazione e presentazione ai sindaci piemontesi delle opportunità del turismo delle radici

Italea Piemonte e ANCI Piemonte annunciano una collaborazione per promuovere il turismo delle radici in Piemonte. L’accordo prevede una serie di incontri di formazione e presentazione dedicati ai sindaci, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per accogliere e supportare i viaggiatori delle radici.

ANCI Piemonte, Associazione Nazionale Comuni Italiani – Sezione Piemonte (anci.piemonte.it) rappresenta gli interessi dei comuni piemontesi supportandone lo sviluppo, anche attraverso la valorizzazione del turismo delle radici.

Italea Piemonte (italeapiemonte.com) è un progetto, promosso da MAECI DGIT nell’ambito del progetto Anno delle Radici, che mira a valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico del Piemonte, con un’attenzione particolare sui piccoli borghi e sui territori meno conosciuti.

Il programma di incontri prevede i seguenti appuntamenti:

  • Sabato 15 febbraio | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Unione Montana Valle Susa
  • Sabato 26 aprile | 3 h mattino + 2 h pomeriggio (laboratorio) – Casale Monferrato
  • Giovedì 29 maggio | 10:00 – 17:00 – Città di Torino, corso Inghilterra 7 – Torino
  • Lunedì 16 giugno | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Lagnasco (Cuneo)

Durante gli incontri, sindaci e amministratori locali potranno approfondire la conoscenza delle potenzialità del turismo delle radici con particolare attenzione alla:

 

  • Accoglienza e servizi per i viaggiatori delle radici: come preparare l’ufficio anagrafe e altri uffici comunali a supportare i viaggiatori nella ricerca delle proprie origini, quali servizi specifici offrire: traduzioni, guide specializzate, informazioni sui luoghi di origine delle famiglie.
  • Collaborazione con enti del terzo settore e pro loco: come coinvolgere queste realtà nella creazione di esperienze autentiche per i viaggiatori delle radici: visite guidate personalizzate, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici legati alla storia locale.
  • Creazione di offerte di viaggio integrate: come sviluppare offerte che includano, oltre alla ricerca genealogica, la scoperta del patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del territorio, con un focus sulle tradizioni e sulla storia delle comunità locali.

 

 

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ