Notizie

Grande Festa dell'emigrante - Brusnengo (VC)

28 Settembre 2024

2 minuti

Brusnengo, paese in provincia di Vercelli, ricorda la sua storia di emigrazione domenica 6 ottobre con una giornata dedicata alle emigrazioni storiche pensando al futuro.

L’evento nasce per ricordare tutti i Brusnenghesi emigrati all’estero negli anni, quando il viaggio verso paesi stranieri era visto come un passo importante nella vita di ciascuno perché, quando si decideva di partire, non sempre si sapeva se si sarebbe tornati.

Spesso il viaggio era per sempre: alla ricerca della fortuna, di condizioni di vita migliori, di lavoro e di successo.

Gli emigrati Brusnenghesi si trovano in tutto il mondo: dall’Africa, soprattutto in Nigeria e nella Repubblica Sudafricana, all’America: alla festa saranno presenti ospiti provenienti da Lexington nel Missouri, cittadina con cui Brusnengo è gemellata dal 2004, fino al Sudamerica ma anche in Nuova Zelanda.

A questo evento parteciperanno anche i rappresentanti del comune di Orero, paese dell’entrterra ligure, con cui si vorrebbe instaurare un prossimo gemellaggio. 

Durante la giornata di festa si ricorderà anche Nina Talocchino e la “Voce di Brusnengo”, periodico che, dal 1948, riportava a tutti i brusnenghesi nel Mondo le notizie di Brusnengo.

Appuntamento alle 10:30 presso il cippo in ricordo degli emigranti davanti alla chiesa parrocchiale di Brusnengo, seguirà la Santa messa e poi il pranzo dell’emigrante.

I festeggiamenti si concluderanno con la visita al Museo dell’Emigrante di Roasio.

Durante il pranzo sarà possibile visionare i cortometraggio “Un paese dove tornare” realizzato nel 2023 a Brusnengo grazie ai ragazzi del laboratorio video del progetto “Contiamo si di noi -H2O”, un progetto di Manuela Tamietti e Maurizio Pellegrini per Storie di Piazza aps.

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ