Notizie

Grande Festa dell'emigrante - Brusnengo (VC)

28 Settembre 2024

2 minuti

Brusnengo, paese in provincia di Vercelli, ricorda la sua storia di emigrazione domenica 6 ottobre con una giornata dedicata alle emigrazioni storiche pensando al futuro.

L’evento nasce per ricordare tutti i Brusnenghesi emigrati all’estero negli anni, quando il viaggio verso paesi stranieri era visto come un passo importante nella vita di ciascuno perché, quando si decideva di partire, non sempre si sapeva se si sarebbe tornati.

Spesso il viaggio era per sempre: alla ricerca della fortuna, di condizioni di vita migliori, di lavoro e di successo.

Gli emigrati Brusnenghesi si trovano in tutto il mondo: dall’Africa, soprattutto in Nigeria e nella Repubblica Sudafricana, all’America: alla festa saranno presenti ospiti provenienti da Lexington nel Missouri, cittadina con cui Brusnengo è gemellata dal 2004, fino al Sudamerica ma anche in Nuova Zelanda.

A questo evento parteciperanno anche i rappresentanti del comune di Orero, paese dell’entrterra ligure, con cui si vorrebbe instaurare un prossimo gemellaggio. 

Durante la giornata di festa si ricorderà anche Nina Talocchino e la “Voce di Brusnengo”, periodico che, dal 1948, riportava a tutti i brusnenghesi nel Mondo le notizie di Brusnengo.

Appuntamento alle 10:30 presso il cippo in ricordo degli emigranti davanti alla chiesa parrocchiale di Brusnengo, seguirà la Santa messa e poi il pranzo dell’emigrante.

I festeggiamenti si concluderanno con la visita al Museo dell’Emigrante di Roasio.

Durante il pranzo sarà possibile visionare i cortometraggio “Un paese dove tornare” realizzato nel 2023 a Brusnengo grazie ai ragazzi del laboratorio video del progetto “Contiamo si di noi -H2O”, un progetto di Manuela Tamietti e Maurizio Pellegrini per Storie di Piazza aps.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ