Notizie

Grande Festa dell'emigrante - Brusnengo (VC)

28 Settembre 2024

2 minuti

Brusnengo, paese in provincia di Vercelli, ricorda la sua storia di emigrazione domenica 6 ottobre con una giornata dedicata alle emigrazioni storiche pensando al futuro.

L’evento nasce per ricordare tutti i Brusnenghesi emigrati all’estero negli anni, quando il viaggio verso paesi stranieri era visto come un passo importante nella vita di ciascuno perché, quando si decideva di partire, non sempre si sapeva se si sarebbe tornati.

Spesso il viaggio era per sempre: alla ricerca della fortuna, di condizioni di vita migliori, di lavoro e di successo.

Gli emigrati Brusnenghesi si trovano in tutto il mondo: dall’Africa, soprattutto in Nigeria e nella Repubblica Sudafricana, all’America: alla festa saranno presenti ospiti provenienti da Lexington nel Missouri, cittadina con cui Brusnengo è gemellata dal 2004, fino al Sudamerica ma anche in Nuova Zelanda.

A questo evento parteciperanno anche i rappresentanti del comune di Orero, paese dell’entrterra ligure, con cui si vorrebbe instaurare un prossimo gemellaggio. 

Durante la giornata di festa si ricorderà anche Nina Talocchino e la “Voce di Brusnengo”, periodico che, dal 1948, riportava a tutti i brusnenghesi nel Mondo le notizie di Brusnengo.

Appuntamento alle 10:30 presso il cippo in ricordo degli emigranti davanti alla chiesa parrocchiale di Brusnengo, seguirà la Santa messa e poi il pranzo dell’emigrante.

I festeggiamenti si concluderanno con la visita al Museo dell’Emigrante di Roasio.

Durante il pranzo sarà possibile visionare i cortometraggio “Un paese dove tornare” realizzato nel 2023 a Brusnengo grazie ai ragazzi del laboratorio video del progetto “Contiamo si di noi -H2O”, un progetto di Manuela Tamietti e Maurizio Pellegrini per Storie di Piazza aps.

Altre news

  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Progetto "Per non dimenticare", inaugurata a Demonte una mostra sull'emigrazione in Francia

    Venerdì 27 giugno 2025 si è svolta a Demonte (CN) l’inaugurazione della mostra “Per non dimenticare“, realizzata dal gruppo di ricerca Antenati Piemontesi, composto da appassionati di genealogia attivi tra Italia e Francia. Il gruppo ha dedicato oltre quindici anni alla raccolta di testimonianze e materiali che danno voce alle storie di emigrazione che hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ