Notizie

In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

23 Aprile 2025

2 minuti

Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia.

Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, vivevano in località Bricco Marmorito di Porta Comaro stazione, una frazione di Asti. Le condizioni di vita in Italia negli anni ’20, anche in Piemonte, erano talmente difficili da spingere molte persone ad emigrare. Giovanni Bergoglio, dopo tentativi infruttuosi nell’agricoltura e con una piccola bottega di generi alimentari che non ebbe il successo sperato, decise di seguire i suoi fratelli che erano già emigrati in Argentina.

Suo figlio, Mario Bergoglio, futuro padre del Papa, aveva un lavoro in Italia: era stato assunto in Banca d’Italia nella filiale di Asti nel dicembre 1926, appena diplomatosi ragioniere. Nonostante fosse considerato un giovane “dotato di intelligenza e molto intenzionato a fare bene”, capace e assiduo, il suo stipendio era modesto per l’epoca: 300 lire mensili iniziali, passate a 350 lire nel 19281 . Fu proprio lo stipendio esiguo di Mario unito all’ottimismo dei parenti già emigrati in Argentina a convincere Giovanni Bergoglio a partire.

Il 1° febbraio 1929, la famiglia Bergoglio – Giovanni, Rosa e il figlio Mario – si imbarcò a Genova sul piroscafo Giulio Cesare diretto a Buenos Aires. Fu nella capitale argentina che Mario Bergoglio conobbe e sposò Regina Maria. Meno di un anno dopo, nel 1936, nacque in Argentina il loro primogenito, Jorge Mario, il nostro amato Papa.

Jorge Mario Bergoglio è stato così il primo Papa proveniente dall’America Latina, una figura emersa da una storia di emigrazione che lo ha portato a nascere lontano dall’Europa, “quasi dalla fine del mondo” come egli stesso ricordò implicitamente in occasione della sua elezione. Nonostante la distanza geografica, Papa Francesco non ha mai dimenticato le sue origini italiane, la storia dei suoi genitori emigrati e gli insegnamenti della sua nonna piemontese.

Questa esperienza di vita ha probabilmente influenzato la sua sensibilità verso gli ultimi e la sua costante enfasi sul valore dell’amore per il prossimo e dell’accoglienza per chi ha bisogno.

La storia della famiglia Bergoglio è una delle tante che racconta l’emigrazione piemontese nel mondo.

Per approfondire la storia delle sue origini e del viaggio dei suoi genitori, potete guardare il video:

 

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ