Notizie

Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

22 Agosto 2025

3 minuti

Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere le narrazioni che hanno plasmato la storia dell’emigrazione italiana.

La prima edizione ha visto una partecipazione straordinaria, dimostrando quanto sia vivo il desiderio di raccontare e riscoprire le proprie radici. Abbiamo premiato lavori di grande sensibilità e ricevuto testimonianze commoventi che hanno dato vita a un meraviglioso archivio di memoria.

 

Tema 2025/2026: Storie di madri e figlie nell’emigrazione italiana

Per questa seconda edizione, abbiamo scelto un tema tanto profondo quanto affascinante:

“Storie di madri e figlie nell’emigrazione italiana”. Vogliamo puntare i riflettori sulle figure femminili, spesso silenziose protagoniste di partenze difficili e coraggiose rinascite. Donne, bambine e madri che con la loro forza hanno costruito nuove vite, mantenendo vivo il legame con la terra d’origine e trasmettendo cultura e tradizioni alle nuove generazioni.

Cerchiamo le vostre storie: racconti familiari (e non), interviste, gesta, invenzioni o qualsiasi altra forma di elaborato che possa far luce su questa importante pagina della nostra storia.

 

Come partecipare al contest

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con due sezioni dedicate:

  • Scuole: Possono partecipare istituti e enti formativi di ogni ordine e grado, con lavori di gruppo o di singoli studenti.

  • Singoli Partecipanti: Il contest è aperto a chiunque desideri condividere la propria storia o quella dei propri familiari.

     

Gli elaborati possono essere di qualsiasi tipo: racconti scritti, video, collage di immagini, interviste audio, podcast o qualsiasi altra forma creativa.

 

La scadenza per l’invio dei materiali è fissata per venerdì 27 marzo 2026.

 

Tutti gli elaborati devono essere inviati via email a:

direzione@italeapiemonte.com.

Nell’oggetto della mail è necessario specificare:

PARTECIPAZIONE CONTEST “MONDO IN VALIGIA”. Assicuratevi di includere nel corpo della mail tutti i dati richiesti dal regolamento (riferimenti della scuola o dati dell’autore).

 

Evento di presentazione

Vi invitiamo alla presentazione ufficiale del contest che si terrà:

Sabato 6 settembre alle ore 10:00 presso Casa Vanni, Viganella (VB)

Durante la mattinata, dopo i saluti istituzionali, interverranno:

  • Ciurleo Luca: “Turismo delle radici nel VCO nel 2024”

  • Piana Samuel: “Italea Piemonte… Oltre il progetto”

  • Caterina Agus: “La donna nell’emigrazione storica”

 

Sarà un’occasione importante per approfondire i temi del contest e dare il via a questa nuova avventura nella memoria.

L’obiettivo di “Mondo in Valigia” è raccontare un’epoca di grandi speranze e drammi, riconoscendo che l’Italia di oggi è “figlia” anche di quei sogni e di quei viaggi. Unitevi a noi in questo percorso di riscoperta. Aspettiamo le vostre storie!

 

 

Rivivi le emozioni della prima edizione

Vuoi trovare l’ispirazione? Leggi alcuni degli articoli dedicati alla precedente edizione del contest e scopri le storie che ci hanno emozionato:

  • “Mondo in valigia: piccole e grandi trame d’emigrazione”: Un riassunto delle storie e delle emozioni che hanno caratterizzato la prima edizione.

  • “Contest ‘Mondo in valigia’: il lavoro dell’Istituto Comprensivo Valtoce di Ornavasso”: Scopri il progetto della sezione scuole, un esempio perfetto di creatività e ricerca storica.

  • “Contest ‘Mondo in valigia’: la storia di Erika Garimanno”: Lasciati ispirare dalla testimonianza di una partecipante che ha condiviso la sua preziosa storia familiare dall’Argentina.

Altre news

  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Piemonte accompagna Claudio Costabel in un emozionante viaggio alla scoperta delle sue radici

    Un ponte di emozioni che attraversa l’oceano, unendo Colonia Valdense, in Uruguay, alla Val Pellice, in Piemonte. Questa è la storia di Claudio Costabel, che nei mesi scorsi si è rivolto a Italea Piemonte per realizzare il suo sogno: visitare i luoghi da cui la sua famiglia partì molto tempo fa. Un viaggio nel cuore […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La scherma unisce l'Italia e l'Argentina: il successo del progetto tra Pinerolo e San Francisco

    Il legame tra il Piemonte e l’Argentina si fa sempre più solido, e questa volta, a forgiare il ponte transoceanico è la scherma. Dopo il successo della prima fase, il progetto che vede protagonisti l’Accademia Scherma Pinerolo e la città di San Francisco, in Argentina, è entrato nel vivo. Paolo Gay e Tommaso Merlo, istruttori […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Viaggio delle Radici: La Magia di Simona Rodano e Italea Piemonte

    Italea Piemonte è orgogliosa di celebrare un legame speciale che unisce il Piemonte, l’Italia e il mondo, attraverso la cultura e l’arte. Il progetto è fiero di sostenere Simona Rodano, un’artista, produttrice, educatrice e autrice, e la sua compagnia teatrale, Incanto Productions. Simona Rodano è conosciuta come la “Fata Italiana” per aver portato la magia […]

    LEGGI DI PIÙ