Notizie

Mondo in Valigia: Piccole e grandi trame d'emigrazione

21 Agosto 2024

4 minuti

L’Associazione Giovan Pietro Vanni di Viganella, frazione del comune di Borgomezzavalle siamo in Valle Antrona, una delle 5 valli che creano l’Ossola nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, organizza, in collaborazione con Italea Piemonte e l’ufficio scolastico provinciale il contest “Mondo in Valigia: piccole e grandi trame d’emigrazione”.

L’iniziativa è aperta principalmente alla scuole primarie (elementari) ed alle scuole secondarie di primo grado (o scuole medie) e vuole essere un incontro tra la creatività dei nostri giovani con il mondo delle migrazioni di ieri, oggi e domani.

Ci sarà anche una sezione del contest aperta al pubblico dove chiunque potrà partecipare cercando di raccontare in maniera differente il fenomeno della migrazione.

Ogni partecipante, avrà un piccolo dono, a condizione di presenziare alla giornata di premiazione che si terrà nel mese di febbraio.

Nel frattempo chi volesse maggiori informazioni potrà venire a Viganella il prossimo sabato 7 settembre alle ore 17:00, presso Casa Vanni, In quell’occasione verrà presentato il contest con un approfondimento a cura dell’antropologo Luca Ciurleo, dell’economista Samuel Piana e del presidente dell’associazione Pier Franco Midali. L’evento è inserito nel programma dei festeggiamenti patronali e grazie a questa concomitanza potrete ascoltare una particolarissima storia d’emigrazione grazie alla viva voce di Bob Conti originario di Viganella da tempo residente negli USA.

Di seguito riportiamo un estratto del regolamento:

Scuole Partecipanti:

  1. La partecipazione al contest è completamente gratuita.
  2. Ogni scuola partecipante invierà un lavoro di gruppo ed esso potrà essere costituito da collage di immagini, video, video interviste, racconti scritti, raccolta di audio a tema emigrazione e qualsiasi altra forma creativa ritenuta valida per l’esposizione dell’elaborato.
  3. I materiali dovranno essere inviati via email a: segreteria@italeapimeonte.co, nel caso in cui i file siano troppo pesante contattare l’organizzazione.
  4. Oggetto della email dovrà essere: PARTECIPAZIONE INCONTRO “MONDO IN VALIGIA”. Nel testo della email dovranno essere presenti i riferimenti della scuola, i contatti del referente di progetto ed una breve sintesi che descriva l’elaborato.
  5. TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE degli elaborati è: lunedì 20 gennaio 2025
  6. A tutte le scuole partecipanti verrà riconosciuto un premio di partecipazione, a patto di essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà nel mese febbraio 2025
  7. Ad insindacabile giudizio della giuria si potranno prevedere premi speciali per tipologia di lavoro o di accuratezza dell’elaborato
  8. I lavori verranno valutati da una giuria di esperti composta da critici letterari, videomaker, docenti di lettere, storici dell’emigrazione, rappresentanti dei Comuni e degli enti organizzatori.
  9. L’Associazione Giovan Pietro Vanni e la Cooperativa Radici Piemontesi ETS, concessionaria del brand Italea, si riservano il diritto d’uso non esclusivo delle opere inviate che potranno essere pubblicate su qualsiasi mezzo e supporto (cartaceo e/o digitale) senza limiti di tempo, per allestimenti di vario tipo, per la produzione di materiale informativo, editoriale, per la promozione, anche on-line, delle iniziative istituzionali proprie e, in generale, per il perseguimento dei propri scopi istituzionali.
  10. Partecipando al contest si accettano tutte le norme del presente regolamento.

 

Singoli Partecipanti:

  1. La partecipazione al contest è completamente gratuita.
  2. Il partecipante dovrà inviare un testo a tema emigrazione, in lingua italiana, completamente anonima
  3. L’elaborato dovrà essere in formato testo (.txt, .doc, NON in formato .pdf) ed inviato ESCLUSIVAMENTE via mail a segreteria@italeapiemonte.com.
  4. Oggetto della email dovrà essere: PARTECIPAZIONE INCONTRO “MONDO IN VALIGIA”. Nel testo della mail dovranno essere presenti i dati dell’autore, in particolare Nome, Cognome, indirizzo di residenza, contatto telefonico, e-mail, ed autorizzazione alla eventuale pubblicazione del proprio scritto.
  5. Il termine ultimo per la ricezione degli elaborati è lunedì 20 gennaio 2025.
  6. A tutti i partecipanti verrà riconosciuto un premio di partecipazione, a patto di essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà nel mese di febbraio 2025.
  7. Ad insindacabile giudizio della giuria si potranno prevedere premi speciali per tipologia di lavoro o di accuratezza dell’elaborato
  8. I lavori verranno valutati da una giuria di esperti composta da critici letterari, docenti di lettere, storici dell’emigrazione, antropologi rappresentanti dei Comuni e degli enti organizzatori.
  9. L’Associazione Giovan Pietro Vanni e la Cooperativa Radici Piemontesi ETS, concessionaria del brand Italea, si riservano il diritto d’uso non esclusivo delle opere inviate che potranno essere pubblicate su qualsiasi mezzo e supporto (cartaceo e/o digitale) senza limiti di tempo, per allestimenti di vario tipo, per la produzione di materiale informativo, editoriale, per la promozione, anche on-line, delle iniziative istituzionali proprie e, in generale, per il perseguimento dei propri scopi istituzionali.
  10. Partecipando al contest di poesia si accettano tutte le norme del presente regolamento.

Per informazioni si può scrivere a saegreteria@italeapiemonte.com oppure telefonare al numero 379-1286124  – Contest “Mondo in Valigia”, Associazione Giovan Pietro Vanni.

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ