Venerdì 27 giugno 2025 si è svolta a Demonte (CN) l’inaugurazione della mostra “Per non dimenticare“, realizzata dal gruppo di ricerca Antenati Piemontesi, composto da appassionati di genealogia attivi tra Italia e Francia.
Il gruppo ha dedicato oltre quindici anni alla raccolta di testimonianze e materiali che danno voce alle storie di emigrazione che hanno profondamente segnato la storia della Valle Stura.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Amici di Demonte, il Comune di Demonte e l’Unione Montana Valle Stura, il progetto ha creato nuove occasioni di scambio culturale tra le due nazioni, alle quali Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS ha contribuito con entusiasmo.
L’esposizione è organizzata su 20 pannelli in italiano e francese che, attraverso storie di emigrazione, documentano il viaggio e l’integrazione delle famiglie piemontesi in nuove comunità, in Francia e altrove. Rappresenta un’opportunità per riscoprire le radici di un fenomeno storico – l’emigrazione – che ha coinvolto numerose famiglie della valle e non solo.
All’inaugurazione erano presenti Marco Bernardi, genealogista rappresentante del gruppo Antenati Piemontesi per la parte italiana e Jeanine Pessione, coordinatrice del gruppo per la zona di Aix-en-Provence, Barbara Albis di Italea Piemonte e numerosi francesi di origini piemontesi e abitanti della Valle Stura, con tante storie da raccontare di intrecci tra Piemonte e Francia.
La mostra sta riscuotendo un buon successo di pubblico, tanto che è già programmato l’allestimento presso il Forte di Vinadio dal 24 luglio e poi il successivo trasferimento in Francia, ad Aix-en-Provence, nel prossimo autunno.