Notizie

La Regione Piemonte e il “Turismo delle Radici”

24 Febbraio 2024

2 minuti

23 maggio 2023. Sul canale YouTube della Regione Piemonte sono disponibili 5 video promozionali dedicati al Turismo delle Radici: “Le tue radici ti aspettano, vivi il Piemonte!”

I video, ciascuno della durata di poco più di 6 minuti, sono fruibili in italiano e, sottotitolati, in francese, inglese, portoghese e spagnolo. 

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato regionale all’Emigrazione e coordinata dal Settore Relazioni internazionali e cooperazione e si rivolge ai corregionali nel mondo: “Sappiamo che molti di voi, avendo il Piemonte nel cuore, avevano e hanno il desiderio di sentirsi vicino alla nostra regione e alle proprie origini e di poter promuovere il Piemonte presso le comunità in cui vivete per farne apprezzare le sue bellezze e le sue eccellenze a chi ancora, per storia personale o semplicemente per turismo, non ha ancora avuto l’occasione di conoscerle direttamente. Abbiamo così pensato di realizzare dei video promozionali. Sono stati pensati proprio per voi e per le vostre associazioni e si possono liberamente scaricare e diffondere, anche in occasione di eventi, manifestazioni o giornate che organizzerete o a cui parteciperete. Ci auguriamo di cuore che apprezzerete questa iniziativa, così come ci auguriamo che i nostri rapporti si rinsaldino e rafforzino e che, per tramite del vostro prezioso aiuto, la nostra regione sia sempre più conosciuta e apprezzata anche fuori dall’Italia”. L’iniziativa rientra nel più vasto quadro delle azioni intraprese dalla Regione Piemonte per promuovere il “Turismo delle Radici” anche in previsione del 2024 “Anno delle radici italiane”.

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ