Notizie

Scherma: Un Ponte che Unisce Pinerolo, San Francisco e le Radici Piemontesi Oltre l'Oceano

27 Maggio 2025

3 minuti

Il legame tra Pinerolo (Piemonte, Italia) e San Francisco (Córdoba, Argentina) si rafforza sempre più, tessendo nuovi fili grazie al potere dello sport, in particolare della scherma. Questo gemellaggio di lunga data, sta vivendo un rinnovato slancio attraverso iniziative che guardano sia al futuro che alle radici comuni.

Al centro di questa dinamica c’è il progetto chiamato “Scherma oltre i confini”. L’iniziativa è promossa dall’Accademia Scherma Pinerolo ASD con l’obiettivo di diffondere la pratica della scherma e supportare attivamente la creazione di una nuova “Academia de Esgrima de San Francisco”. Il fine ultimo è quello di affiancare i futuri istruttori locali nello sviluppo del progetto, fino alla fondazione dell’Accademia.

Questa lodevole iniziativa è resa possibile grazie al supporto congiunto di Italea Piemonte, del Comune di Pinerolo e della Federazione Italiana di Scherma. L’entusiasmo per il progetto è palpabile: il Presidente dell’Accademia Scherma Pinerolo, Paolo Gay, ha già visitato San Francisco tra dicembre 2024 e gennaio 2025. Un passo successivo cruciale avverrà a luglio 2025, quando due tecnici italiani, specificamente Paolo Gay e Tommaso Merlo dall’Accademia Scherma Pinerolo ASD, torneranno in Argentina per un periodo dal 23 luglio al 2 agosto. Questa visita servirà a profondire conoscenze e tecniche e a progredire verso la creazione dell’Accademia locale.

Ma perché la scherma? Questo sport è considerato un potente veicolo per promuovere disciplina, rispetto e dialogo tra culture. Sono valori fondamentali che cementano l’amicizia tra i popoli. Il Presidente Paolo Gay ha sottolineato come il progetto incarni lo spirito di cooperazione internazionale, usando la scherma per costruire ponti di amicizia e comprensione reciproca, augurandosi una collaborazione duratura. L’idea per questa sinergia sportiva è nata proprio a Pinerolo nel settembre 2024, durante la visita dei rappresentanti della città gemellata di San Francisco.

L’importanza di questo progetto va oltre l’aspetto sportivo. Si lega profondamente al ruolo del programma Italea Piemonte, che come spiegato da José Luis Vaira, della Familia Piamontesa locale, è una iniziativa del Ministero degli Affari Esteri italiano orientata a facilitare la comunicazione con i discendenti di radici italiane, specialmente con i loro paesi di origine. San Francisco, infatti, accoglie una significativa comunità legata all’emigrazione piemontese. Iniziative come questa utilizzano lo sport come strumento tangibile per rinsaldare i legami con i discendenti degli emigrati, mantenendo vivo il ponte culturale e affettivo attraverso l’oceano. José Luis Vaira ha ricordato il suo viaggio in Italia nel giugno 2024 per la commemorazione dei 50 anni del monumento ai piemontesi nel mondo (gemellato con quello di San Francisco), che ha contribuito a rinnovare il gemellaggio e a generare nuove opportunità di scambio. L’Intendente di San Francisco, Damián Bernarte, ha espresso grande soddisfazione per l’annuncio, riconoscendo il merito di Italea Piemonte e del comune di Pinerolo.

Il progetto “Scherma oltre i confini” dimostra come la passione per uno sport possa diventare un motore di scambio culturale e un modo efficace per onorare e riavvicinare le comunità separate dall’emigrazione storica, celebrando le radici comuni che continuano a unire l’Italia e l’Argentina.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ