Notizie

Scherma: Un Ponte che Unisce Pinerolo, San Francisco e le Radici Piemontesi Oltre l'Oceano

27 Maggio 2025

3 minuti

Il legame tra Pinerolo (Piemonte, Italia) e San Francisco (Córdoba, Argentina) si rafforza sempre più, tessendo nuovi fili grazie al potere dello sport, in particolare della scherma. Questo gemellaggio di lunga data, sta vivendo un rinnovato slancio attraverso iniziative che guardano sia al futuro che alle radici comuni.

Al centro di questa dinamica c’è il progetto chiamato “Scherma oltre i confini”. L’iniziativa è promossa dall’Accademia Scherma Pinerolo ASD con l’obiettivo di diffondere la pratica della scherma e supportare attivamente la creazione di una nuova “Academia de Esgrima de San Francisco”. Il fine ultimo è quello di affiancare i futuri istruttori locali nello sviluppo del progetto, fino alla fondazione dell’Accademia.

Questa lodevole iniziativa è resa possibile grazie al supporto congiunto di Italea Piemonte, del Comune di Pinerolo e della Federazione Italiana di Scherma. L’entusiasmo per il progetto è palpabile: il Presidente dell’Accademia Scherma Pinerolo, Paolo Gay, ha già visitato San Francisco tra dicembre 2024 e gennaio 2025. Un passo successivo cruciale avverrà a luglio 2025, quando due tecnici italiani, specificamente Paolo Gay e Tommaso Merlo dall’Accademia Scherma Pinerolo ASD, torneranno in Argentina per un periodo dal 23 luglio al 2 agosto. Questa visita servirà a profondire conoscenze e tecniche e a progredire verso la creazione dell’Accademia locale.

Ma perché la scherma? Questo sport è considerato un potente veicolo per promuovere disciplina, rispetto e dialogo tra culture. Sono valori fondamentali che cementano l’amicizia tra i popoli. Il Presidente Paolo Gay ha sottolineato come il progetto incarni lo spirito di cooperazione internazionale, usando la scherma per costruire ponti di amicizia e comprensione reciproca, augurandosi una collaborazione duratura. L’idea per questa sinergia sportiva è nata proprio a Pinerolo nel settembre 2024, durante la visita dei rappresentanti della città gemellata di San Francisco.

L’importanza di questo progetto va oltre l’aspetto sportivo. Si lega profondamente al ruolo del programma Italea Piemonte, che come spiegato da José Luis Vaira, della Familia Piamontesa locale, è una iniziativa del Ministero degli Affari Esteri italiano orientata a facilitare la comunicazione con i discendenti di radici italiane, specialmente con i loro paesi di origine. San Francisco, infatti, accoglie una significativa comunità legata all’emigrazione piemontese. Iniziative come questa utilizzano lo sport come strumento tangibile per rinsaldare i legami con i discendenti degli emigrati, mantenendo vivo il ponte culturale e affettivo attraverso l’oceano. José Luis Vaira ha ricordato il suo viaggio in Italia nel giugno 2024 per la commemorazione dei 50 anni del monumento ai piemontesi nel mondo (gemellato con quello di San Francisco), che ha contribuito a rinnovare il gemellaggio e a generare nuove opportunità di scambio. L’Intendente di San Francisco, Damián Bernarte, ha espresso grande soddisfazione per l’annuncio, riconoscendo il merito di Italea Piemonte e del comune di Pinerolo.

Il progetto “Scherma oltre i confini” dimostra come la passione per uno sport possa diventare un motore di scambio culturale e un modo efficace per onorare e riavvicinare le comunità separate dall’emigrazione storica, celebrando le radici comuni che continuano a unire l’Italia e l’Argentina.

Altre news

  • Italea Piemonte accompagna Claudio Costabel in un emozionante viaggio alla scoperta delle sue radici

    Un ponte di emozioni che attraversa l’oceano, unendo Colonia Valdense, in Uruguay, alla Val Pellice, in Piemonte. Questa è la storia di Claudio Costabel, che nei mesi scorsi si è rivolto a Italea Piemonte per realizzare il suo sogno: visitare i luoghi da cui la sua famiglia partì molto tempo fa. Un viaggio nel cuore […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La scherma unisce l'Italia e l'Argentina: il successo del progetto tra Pinerolo e San Francisco

    Il legame tra il Piemonte e l’Argentina si fa sempre più solido, e questa volta, a forgiare il ponte transoceanico è la scherma. Dopo il successo della prima fase, il progetto che vede protagonisti l’Accademia Scherma Pinerolo e la città di San Francisco, in Argentina, è entrato nel vivo. Paolo Gay e Tommaso Merlo, istruttori […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Viaggio delle Radici: La Magia di Simona Rodano e Italea Piemonte

    Italea Piemonte è orgogliosa di celebrare un legame speciale che unisce il Piemonte, l’Italia e il mondo, attraverso la cultura e l’arte. Il progetto è fiero di sostenere Simona Rodano, un’artista, produttrice, educatrice e autrice, e la sua compagnia teatrale, Incanto Productions. Simona Rodano è conosciuta come la “Fata Italiana” per aver portato la magia […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grazie a Nos Alpes, il Piemonte si racconta ai turisti delle radici

    Ringraziamo la testata francese Nos Alpes, in particolare il giornalista Enrico Martial, per l’articolo  che ha dato visibilità al progetto Italea e ha splendidamente messo in luce il ruolo del Piemonte in questa iniziativa. La narrazione del nostro territorio si arricchisce così di una nuova dimensione, quella delle radici, che unisce la storia personale e […]

    LEGGI DI PIÙ