Notizie

Unione Comuni Montani: dalle parole di Papa Francesco una richiesta di attenzione per le aree interne e i piccoli comuni

24 Febbraio 2024

2 minuti

20 gennaio 2024 

Le “aree interne” italiane coprono complessivamente il 60% dell’intera superficie nazionale. In esse sono il 52% dei comuni e il 22% della popolazione. Sono territori fragili, distanti dai centri di offerta di servizi essenziali, spesso abbandonati a loro stessi e la cui esigenza è contrastare lo spopolamento e sviluppare condizioni di rinascita. Da queste aree sono partiti moltissimi migranti e in queste aree molti italo-discendenti tornano, a volte per risiederci e a volte, come viaggiatori delle radici, per conoscere le terre di origine di genitori o nonni.

L’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, chiedendo una nuova politica a sostegno di queste aree, ha oggi richiamato l’attenzione sulle parole che Papa Francesco ha loro dedicato: “i piccoli Comuni, soprattutto quelli che fanno parte delle cosiddette aree interne, e che sono la maggior parte, sono spesso trascurati e si trovano in condizione di marginalità. I cittadini che li abitano, una porzione significativa della popolazione, scontano divari importanti in termini di opportunità, e questo resta una fonte di disuguaglianza […] Da sempre, e anche oggi, sono le aree marginali quelle che possono convertirsi in laboratori di innovazione sociale, a partire da una prospettiva – quella dei margini – che consente di vedere i dinamismi della società in modo diverso, scoprendo opportunità dove altri vedono solo vincoli, o risorse in ciò che altri considerano scarti. Le pratiche sociali innovative, che riscoprono forme di mutualità e reciprocità e che riconfigurano il rapporto con l’ambiente nella chiave della cura – dalle nuove forme di agricoltura alle esperienze di welfare di comunità – chiedono di essere riconosciute e sostenute, per alimentare un paradigma alternativo a vantaggio di tutti”.

Occorre quindi sostenere i piccoli comuni, gli enti locali, le comunità che vogliono contrastare lo spopolamento e l’abbandono. Sostituire la logica del NOI con quella dell’IO, far crescere rapporti e relazioni, ridurre disuguaglianze e favorire dialogo, incontro, riorganizzazione dei servizi ai cittadini, corresponsabilità. E richiedere nuove leggi più adeguate a rispondere alle esigenze delle comunità delle aree interne e montane, in Italia e in Europa.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ