Notizie

Unione Comuni Montani: dalle parole di Papa Francesco una richiesta di attenzione per le aree interne e i piccoli comuni

24 Febbraio 2024

2 minuti

20 gennaio 2024 

Le “aree interne” italiane coprono complessivamente il 60% dell’intera superficie nazionale. In esse sono il 52% dei comuni e il 22% della popolazione. Sono territori fragili, distanti dai centri di offerta di servizi essenziali, spesso abbandonati a loro stessi e la cui esigenza è contrastare lo spopolamento e sviluppare condizioni di rinascita. Da queste aree sono partiti moltissimi migranti e in queste aree molti italo-discendenti tornano, a volte per risiederci e a volte, come viaggiatori delle radici, per conoscere le terre di origine di genitori o nonni.

L’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, chiedendo una nuova politica a sostegno di queste aree, ha oggi richiamato l’attenzione sulle parole che Papa Francesco ha loro dedicato: “i piccoli Comuni, soprattutto quelli che fanno parte delle cosiddette aree interne, e che sono la maggior parte, sono spesso trascurati e si trovano in condizione di marginalità. I cittadini che li abitano, una porzione significativa della popolazione, scontano divari importanti in termini di opportunità, e questo resta una fonte di disuguaglianza […] Da sempre, e anche oggi, sono le aree marginali quelle che possono convertirsi in laboratori di innovazione sociale, a partire da una prospettiva – quella dei margini – che consente di vedere i dinamismi della società in modo diverso, scoprendo opportunità dove altri vedono solo vincoli, o risorse in ciò che altri considerano scarti. Le pratiche sociali innovative, che riscoprono forme di mutualità e reciprocità e che riconfigurano il rapporto con l’ambiente nella chiave della cura – dalle nuove forme di agricoltura alle esperienze di welfare di comunità – chiedono di essere riconosciute e sostenute, per alimentare un paradigma alternativo a vantaggio di tutti”.

Occorre quindi sostenere i piccoli comuni, gli enti locali, le comunità che vogliono contrastare lo spopolamento e l’abbandono. Sostituire la logica del NOI con quella dell’IO, far crescere rapporti e relazioni, ridurre disuguaglianze e favorire dialogo, incontro, riorganizzazione dei servizi ai cittadini, corresponsabilità. E richiedere nuove leggi più adeguate a rispondere alle esigenze delle comunità delle aree interne e montane, in Italia e in Europa.

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ