Notizie

Civiasco: sulla Rambla

05 Agosto 2024

2 minuti

La Rambla è il famoso viale di Barcellona (Spagna) lungo un chilometro e quattrocento metri conosciuta in tutto il mondo. Pochi sanno che il piccolo comune di Civiasco, in Valsesia, è legato in maniera indissolubile con questa via. La storia di Civiasco è caratterizzata dalle migrazioni che, a partire dal XVIII sec. hanno condotto gli abitanti del paese in Spagna. I civiaschesi sono stati protagonisti di un’avventura imprenditoriale di grande rilievo che li ha portati persino ad innovare il settore alberghiero iberico e che ha riconsegnato a Civiasco, nei secoli successivi, la sua peculiare architettura in stile liberty moresco, che costituisce un unicum in tutta la Valsesia.

Sulla Rambla è l’iniziativa che ricollega idealmente Civiasco a Barcellona grazie al ruolo fondamentale degli emigrati riconnettendo due realtà geografiche molto distanti ma assai vicine grazie a stili architettonici e a tradizioni che si sono tramandate come bagaglio culturale comune nei secoli dandone testimonianza nel manufatto forse più importante: la casa!

Domenica 11 agosto dalle ore 11:00, partendo dalla Chiesa di San Rocco potremo ammirare, grazie ad una visita guidata, palazzi, case ed il Museo Civico Ercole Durio da Roc ascoltando storie e letture.

Alle ore 13:00 ci aspetta un pranzo a base di specialità catalane

Alle ore 16:00 si esibiranno Paola Bertello e Cecilia Lasagno in “Minima Floralia”: un concerto divulgativo di musica antica sacra e popolare. Dai prodigi di Hildegarda di Bingen, alle Cantigas de Santa Maria, passando per le leggende scozzesi e la tradizione catalana.

Si concluderà con un momento conviviale a base di Sangria e musica.

Intervenite numerosi!

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ