Notizie

Civiasco: sulla Rambla

05 Agosto 2024

2 minuti

La Rambla è il famoso viale di Barcellona (Spagna) lungo un chilometro e quattrocento metri conosciuta in tutto il mondo. Pochi sanno che il piccolo comune di Civiasco, in Valsesia, è legato in maniera indissolubile con questa via. La storia di Civiasco è caratterizzata dalle migrazioni che, a partire dal XVIII sec. hanno condotto gli abitanti del paese in Spagna. I civiaschesi sono stati protagonisti di un’avventura imprenditoriale di grande rilievo che li ha portati persino ad innovare il settore alberghiero iberico e che ha riconsegnato a Civiasco, nei secoli successivi, la sua peculiare architettura in stile liberty moresco, che costituisce un unicum in tutta la Valsesia.

Sulla Rambla è l’iniziativa che ricollega idealmente Civiasco a Barcellona grazie al ruolo fondamentale degli emigrati riconnettendo due realtà geografiche molto distanti ma assai vicine grazie a stili architettonici e a tradizioni che si sono tramandate come bagaglio culturale comune nei secoli dandone testimonianza nel manufatto forse più importante: la casa!

Domenica 11 agosto dalle ore 11:00, partendo dalla Chiesa di San Rocco potremo ammirare, grazie ad una visita guidata, palazzi, case ed il Museo Civico Ercole Durio da Roc ascoltando storie e letture.

Alle ore 13:00 ci aspetta un pranzo a base di specialità catalane

Alle ore 16:00 si esibiranno Paola Bertello e Cecilia Lasagno in “Minima Floralia”: un concerto divulgativo di musica antica sacra e popolare. Dai prodigi di Hildegarda di Bingen, alle Cantigas de Santa Maria, passando per le leggende scozzesi e la tradizione catalana.

Si concluderà con un momento conviviale a base di Sangria e musica.

Intervenite numerosi!

Altre news

  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • "Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

    Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.   L’evento […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Piemonte e il Viaggio alla Riscoperta delle Radici Italiane: La Collaborazione con Beatrice Dummer fa tappa sul GAZ

    La ricerca delle proprie origini è un viaggio emozionante e profondamente personale. Un viaggio che Italea Piemonte rende possibile attraverso il suo programma di turismo delle radici, un’iniziativa che celebra il legame indissolubile tra l’Italia e i suoi discendenti nel mondo. Il turismo delle radici non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella storia familiare […]

    LEGGI DI PIÙ