Notizie

Civiasco: sulla Rambla

05 Agosto 2024

2 minuti

La Rambla è il famoso viale di Barcellona (Spagna) lungo un chilometro e quattrocento metri conosciuta in tutto il mondo. Pochi sanno che il piccolo comune di Civiasco, in Valsesia, è legato in maniera indissolubile con questa via. La storia di Civiasco è caratterizzata dalle migrazioni che, a partire dal XVIII sec. hanno condotto gli abitanti del paese in Spagna. I civiaschesi sono stati protagonisti di un’avventura imprenditoriale di grande rilievo che li ha portati persino ad innovare il settore alberghiero iberico e che ha riconsegnato a Civiasco, nei secoli successivi, la sua peculiare architettura in stile liberty moresco, che costituisce un unicum in tutta la Valsesia.

Sulla Rambla è l’iniziativa che ricollega idealmente Civiasco a Barcellona grazie al ruolo fondamentale degli emigrati riconnettendo due realtà geografiche molto distanti ma assai vicine grazie a stili architettonici e a tradizioni che si sono tramandate come bagaglio culturale comune nei secoli dandone testimonianza nel manufatto forse più importante: la casa!

Domenica 11 agosto dalle ore 11:00, partendo dalla Chiesa di San Rocco potremo ammirare, grazie ad una visita guidata, palazzi, case ed il Museo Civico Ercole Durio da Roc ascoltando storie e letture.

Alle ore 13:00 ci aspetta un pranzo a base di specialità catalane

Alle ore 16:00 si esibiranno Paola Bertello e Cecilia Lasagno in “Minima Floralia”: un concerto divulgativo di musica antica sacra e popolare. Dai prodigi di Hildegarda di Bingen, alle Cantigas de Santa Maria, passando per le leggende scozzesi e la tradizione catalana.

Si concluderà con un momento conviviale a base di Sangria e musica.

Intervenite numerosi!

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ