Notizie

Un viaggio delle radici Dall’Argentina a Mombaruzzo (AT) e a Genova

16 Ottobre 2024

2 minuti

Nei mesi di settembre e ottobre Ana Monica Formica Chiazza e il marito sono arrivati in Italia per la prima volta e da Pescara, dove risiede una figlia, hanno raggiunto Roma, Venezia, Milano e, prima di Firenze, Mombaruzzo (AT), Torino e Genova.

E proprio il piccolo borgo astigiano, dove sono stati ospiti di alcuni parenti, è stata una tappa particolare e importante del loro viaggio. Proprio di Mombaruzzo è, infatti, la famiglia materna di Ana Monica: la bisnonna Teresa Gaggino, il bisnonno Bernardo Chiazza e il nonno Alessandro.

Alessandro nel 1906 fu il primo della famiglia a partire per l’Argentina e la bisnonna Teresa nel 1935 l’ultima a partire per raggiungere i figli, tutti già là residenti.

Alessandro Chiazza si imbarcò a Genova il 10 ottobre 1906 e la “tappa” di Genova (seguita da Italea Liguria) sarà nello stesso giorno, 116 anni dopo, vedendo – come ci ha raccontato Ana Monica – lo stesso mare che vide mio nonno quando a 17 anni lasciò la sua amata terra e arrivò in Argentina per lavorare nelle terre fertili, rendere grande il paese che lo ha accolto e crescere una grande e bella famiglia. Come nipote e pronipote di italiani, che hanno dato la vita all’Argentina e li riposano per sempre, è una grande sensazione per me essere la prima nella famiglia argentina a raggiungere questo obiettivo.

A Torino, a Palazzo Taparelli D’Azeglio, sede del Centro Studi Altreitalie, Ana Monica ha donato al Museo dell’Emigrazione di Frossasco (TO) alcuni documenti della sua famiglia: i passaporti del nonno Alessandro del 1906 e della bisnonna Teresa del 1935 e il Libretto Personale dell’Esercito Italiano del bisnonno Bernardo del 1880.

È stato un incontro e un momento caloroso e intenso: Alessandro e Teresa non hanno mai potuto tornare in patria – ha detto Ana Monica – ma è un onore per i loro nipoti e pronipoti che questi documenti, tesoro da noi molto amato, siano tornati in Italia e facciano parte del Museo.

 Il semplice gesto di consegna di questi tre libretti è stato nella realtà un importante momento di connessione tra passato e presente. Carte e documenti che ci ricordano nomi, tramandano e raccontano storie di vite e speranze e, custoditi, diventano un patrimonio comune.

 

 

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ