Notizie

Un viaggio delle radici Dall’Argentina a Mombaruzzo (AT) e a Genova

16 Ottobre 2024

2 minuti

Nei mesi di settembre e ottobre Ana Monica Formica Chiazza e il marito sono arrivati in Italia per la prima volta e da Pescara, dove risiede una figlia, hanno raggiunto Roma, Venezia, Milano e, prima di Firenze, Mombaruzzo (AT), Torino e Genova.

E proprio il piccolo borgo astigiano, dove sono stati ospiti di alcuni parenti, è stata una tappa particolare e importante del loro viaggio. Proprio di Mombaruzzo è, infatti, la famiglia materna di Ana Monica: la bisnonna Teresa Gaggino, il bisnonno Bernardo Chiazza e il nonno Alessandro.

Alessandro nel 1906 fu il primo della famiglia a partire per l’Argentina e la bisnonna Teresa nel 1935 l’ultima a partire per raggiungere i figli, tutti già là residenti.

Alessandro Chiazza si imbarcò a Genova il 10 ottobre 1906 e la “tappa” di Genova (seguita da Italea Liguria) sarà nello stesso giorno, 116 anni dopo, vedendo – come ci ha raccontato Ana Monica – lo stesso mare che vide mio nonno quando a 17 anni lasciò la sua amata terra e arrivò in Argentina per lavorare nelle terre fertili, rendere grande il paese che lo ha accolto e crescere una grande e bella famiglia. Come nipote e pronipote di italiani, che hanno dato la vita all’Argentina e li riposano per sempre, è una grande sensazione per me essere la prima nella famiglia argentina a raggiungere questo obiettivo.

A Torino, a Palazzo Taparelli D’Azeglio, sede del Centro Studi Altreitalie, Ana Monica ha donato al Museo dell’Emigrazione di Frossasco (TO) alcuni documenti della sua famiglia: i passaporti del nonno Alessandro del 1906 e della bisnonna Teresa del 1935 e il Libretto Personale dell’Esercito Italiano del bisnonno Bernardo del 1880.

È stato un incontro e un momento caloroso e intenso: Alessandro e Teresa non hanno mai potuto tornare in patria – ha detto Ana Monica – ma è un onore per i loro nipoti e pronipoti che questi documenti, tesoro da noi molto amato, siano tornati in Italia e facciano parte del Museo.

 Il semplice gesto di consegna di questi tre libretti è stato nella realtà un importante momento di connessione tra passato e presente. Carte e documenti che ci ricordano nomi, tramandano e raccontano storie di vite e speranze e, custoditi, diventano un patrimonio comune.

 

 

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ