Notizie

Italea Piemonte e ANCI Piemonte insieme per il turismo delle radici

08 Febbraio 2025

2 minuti

Italea Piemonte e ANCI Piemonte insieme per il turismo delle radici
Incontri di formazione e presentazione ai sindaci piemontesi delle opportunità del turismo delle radici

Italea Piemonte e ANCI Piemonte annunciano una collaborazione per promuovere il turismo delle radici in Piemonte. L’accordo prevede una serie di incontri di formazione e presentazione dedicati ai sindaci, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per accogliere e supportare i viaggiatori delle radici.

ANCI Piemonte, Associazione Nazionale Comuni Italiani – Sezione Piemonte (anci.piemonte.it) rappresenta gli interessi dei comuni piemontesi supportandone lo sviluppo, anche attraverso la valorizzazione del turismo delle radici.

Italea Piemonte (italeapiemonte.com) è un progetto, promosso da MAECI DGIT nell’ambito del progetto Anno delle Radici, che mira a valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico del Piemonte, con un’attenzione particolare sui piccoli borghi e sui territori meno conosciuti.

Il programma di incontri prevede i seguenti appuntamenti:

  • Sabato 15 febbraio | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Unione Montana Valle Susa
  • Sabato 26 aprile | 3 h mattino + 2 h pomeriggio (laboratorio) – Casale Monferrato
  • Giovedì 29 maggio | 10:00 – 17:00 – Città di Torino, corso Inghilterra 7 – Torino
  • Lunedì 16 giugno | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Lagnasco (Cuneo)

Durante gli incontri, sindaci e amministratori locali potranno approfondire la conoscenza delle potenzialità del turismo delle radici con particolare attenzione alla:

 

  • Accoglienza e servizi per i viaggiatori delle radici: come preparare l’ufficio anagrafe e altri uffici comunali a supportare i viaggiatori nella ricerca delle proprie origini, quali servizi specifici offrire: traduzioni, guide specializzate, informazioni sui luoghi di origine delle famiglie.
  • Collaborazione con enti del terzo settore e pro loco: come coinvolgere queste realtà nella creazione di esperienze autentiche per i viaggiatori delle radici: visite guidate personalizzate, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici legati alla storia locale.
  • Creazione di offerte di viaggio integrate: come sviluppare offerte che includano, oltre alla ricerca genealogica, la scoperta del patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del territorio, con un focus sulle tradizioni e sulla storia delle comunità locali.

 

 

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ