Italea Piemonte e ANCI Piemonte insieme per il turismo delle radici
Incontri di formazione e presentazione ai sindaci piemontesi delle opportunità del turismo delle radici
Italea Piemonte e ANCI Piemonte annunciano una collaborazione per promuovere il turismo delle radici in Piemonte. L’accordo prevede una serie di incontri di formazione e presentazione dedicati ai sindaci, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per accogliere e supportare i viaggiatori delle radici.
ANCI Piemonte, Associazione Nazionale Comuni Italiani – Sezione Piemonte (anci.piemonte.it) rappresenta gli interessi dei comuni piemontesi supportandone lo sviluppo, anche attraverso la valorizzazione del turismo delle radici.
Italea Piemonte (italeapiemonte.com) è un progetto, promosso da MAECI DGIT nell’ambito del progetto Anno delle Radici, che mira a valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico del Piemonte, con un’attenzione particolare sui piccoli borghi e sui territori meno conosciuti.
Il programma di incontri prevede i seguenti appuntamenti:
- Sabato 15 febbraio | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Unione Montana Valle Susa
- Sabato 26 aprile | 3 h mattino + 2 h pomeriggio (laboratorio) – Casale Monferrato
- Giovedì 29 maggio | 10:00 – 17:00 – Città di Torino, corso Inghilterra 7 – Torino
- Lunedì 16 giugno | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Lagnasco (Cuneo)
Durante gli incontri, sindaci e amministratori locali potranno approfondire la conoscenza delle potenzialità del turismo delle radici con particolare attenzione alla:
- Accoglienza e servizi per i viaggiatori delle radici: come preparare l’ufficio anagrafe e altri uffici comunali a supportare i viaggiatori nella ricerca delle proprie origini, quali servizi specifici offrire: traduzioni, guide specializzate, informazioni sui luoghi di origine delle famiglie.
- Collaborazione con enti del terzo settore e pro loco: come coinvolgere queste realtà nella creazione di esperienze autentiche per i viaggiatori delle radici: visite guidate personalizzate, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici legati alla storia locale.
- Creazione di offerte di viaggio integrate: come sviluppare offerte che includano, oltre alla ricerca genealogica, la scoperta del patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del territorio, con un focus sulle tradizioni e sulla storia delle comunità locali.