Notizie

Italea Piemonte e Scuola Leonardo da Vinci insieme per il Turismo delle Radici

02 Aprile 2025

2 minuti

Italea Piemonte e la Scuola Leonardo da Vinci Torino hanno stretto un’importante convenzione per promuovere il turismo delle radici. L’accordo mira a valorizzare il progetto Italea, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanziata dal PNRR e da NextGenerationEU, che si propone di accogliere i viaggiatori italiani e italo-discendenti desiderosi di riscoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini.

La collaborazione tra Italea Piemonte e la Scuola Leonardo da Vinci Torino si concretizzerà in diverse azioni, tra cui:

  • la creazione di iniziative di interscambio culturale,
  • l’incentivazione del turismo delle radici tra gli studenti della scuola
  • la raccolta di testimonianze sull’esperienza migratoria.

Un esempio concreto di questa sinergia è il programma “Alla scoperta delle tue origini” della Scuola Leonardo da Vinci (disponibile al link: https://www.scuolaleonardo.com/it/corsi-di-italiano/alla-scoperta-delle-tue-origini.html), che ben si sposa con gli obiettivi di Italea, offrendo un’opportunità unica per i discendenti di italiani di connettersi con il proprio passato attraverso l’apprendimento della lingua e la scoperta del territorio.

Per celebrare l’avvio di questa collaborazione, sabato 5 aprile alle ore 11:00, si terrà una Conferenza Stampa presso la sede della Scuola Leonardo da Vinci dove verranno illustrati i dettagli della convenzione e le prossime iniziative.

L’entusiasmo per il progetto è già palpabile tra gli studenti, molti dei quali si sono attivati nel condividere le proprie radici e tradizioni. Un esempio è Beatrice, che ha raccontato e cantato canzoni piemontesi, rafforzando la comunicazione dell’iniziativa.

Inoltre, la Scuola Leonardo da Vinci Torino si impegna a promuovere la Italea Card tra i suoi iscritti e a collaborare attivamente alla comunicazione delle attività e dei programmi comuni.

Questa convenzione rappresenta un passo significativo per rafforzare il legame tra le comunità italiane all’estero e il Piemonte, offrendo nuove opportunità per un turismo emozionale e autentico.

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ