Notizie

Civiasco: sulla Rambla

05 Agosto 2024

2 minuti

La Rambla è il famoso viale di Barcellona (Spagna) lungo un chilometro e quattrocento metri conosciuta in tutto il mondo. Pochi sanno che il piccolo comune di Civiasco, in Valsesia, è legato in maniera indissolubile con questa via. La storia di Civiasco è caratterizzata dalle migrazioni che, a partire dal XVIII sec. hanno condotto gli abitanti del paese in Spagna. I civiaschesi sono stati protagonisti di un’avventura imprenditoriale di grande rilievo che li ha portati persino ad innovare il settore alberghiero iberico e che ha riconsegnato a Civiasco, nei secoli successivi, la sua peculiare architettura in stile liberty moresco, che costituisce un unicum in tutta la Valsesia.

Sulla Rambla è l’iniziativa che ricollega idealmente Civiasco a Barcellona grazie al ruolo fondamentale degli emigrati riconnettendo due realtà geografiche molto distanti ma assai vicine grazie a stili architettonici e a tradizioni che si sono tramandate come bagaglio culturale comune nei secoli dandone testimonianza nel manufatto forse più importante: la casa!

Domenica 11 agosto dalle ore 11:00, partendo dalla Chiesa di San Rocco potremo ammirare, grazie ad una visita guidata, palazzi, case ed il Museo Civico Ercole Durio da Roc ascoltando storie e letture.

Alle ore 13:00 ci aspetta un pranzo a base di specialità catalane

Alle ore 16:00 si esibiranno Paola Bertello e Cecilia Lasagno in “Minima Floralia”: un concerto divulgativo di musica antica sacra e popolare. Dai prodigi di Hildegarda di Bingen, alle Cantigas de Santa Maria, passando per le leggende scozzesi e la tradizione catalana.

Si concluderà con un momento conviviale a base di Sangria e musica.

Intervenite numerosi!

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ