Notizie

In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

23 Aprile 2025

2 minuti

Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia.

Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, vivevano in località Bricco Marmorito di Porta Comaro stazione, una frazione di Asti. Le condizioni di vita in Italia negli anni ’20, anche in Piemonte, erano talmente difficili da spingere molte persone ad emigrare. Giovanni Bergoglio, dopo tentativi infruttuosi nell’agricoltura e con una piccola bottega di generi alimentari che non ebbe il successo sperato, decise di seguire i suoi fratelli che erano già emigrati in Argentina.

Suo figlio, Mario Bergoglio, futuro padre del Papa, aveva un lavoro in Italia: era stato assunto in Banca d’Italia nella filiale di Asti nel dicembre 1926, appena diplomatosi ragioniere. Nonostante fosse considerato un giovane “dotato di intelligenza e molto intenzionato a fare bene”, capace e assiduo, il suo stipendio era modesto per l’epoca: 300 lire mensili iniziali, passate a 350 lire nel 19281 . Fu proprio lo stipendio esiguo di Mario unito all’ottimismo dei parenti già emigrati in Argentina a convincere Giovanni Bergoglio a partire.

Il 1° febbraio 1929, la famiglia Bergoglio – Giovanni, Rosa e il figlio Mario – si imbarcò a Genova sul piroscafo Giulio Cesare diretto a Buenos Aires. Fu nella capitale argentina che Mario Bergoglio conobbe e sposò Regina Maria. Meno di un anno dopo, nel 1936, nacque in Argentina il loro primogenito, Jorge Mario, il nostro amato Papa.

Jorge Mario Bergoglio è stato così il primo Papa proveniente dall’America Latina, una figura emersa da una storia di emigrazione che lo ha portato a nascere lontano dall’Europa, “quasi dalla fine del mondo” come egli stesso ricordò implicitamente in occasione della sua elezione. Nonostante la distanza geografica, Papa Francesco non ha mai dimenticato le sue origini italiane, la storia dei suoi genitori emigrati e gli insegnamenti della sua nonna piemontese.

Questa esperienza di vita ha probabilmente influenzato la sua sensibilità verso gli ultimi e la sua costante enfasi sul valore dell’amore per il prossimo e dell’accoglienza per chi ha bisogno.

La storia della famiglia Bergoglio è una delle tante che racconta l’emigrazione piemontese nel mondo.

Per approfondire la storia delle sue origini e del viaggio dei suoi genitori, potete guardare il video:

 

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ