Notizie

Italea Piemonte e ANCI Piemonte insieme per il turismo delle radici

08 Febbraio 2025

2 minuti

Italea Piemonte e ANCI Piemonte insieme per il turismo delle radici
Incontri di formazione e presentazione ai sindaci piemontesi delle opportunità del turismo delle radici

Italea Piemonte e ANCI Piemonte annunciano una collaborazione per promuovere il turismo delle radici in Piemonte. L’accordo prevede una serie di incontri di formazione e presentazione dedicati ai sindaci, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per accogliere e supportare i viaggiatori delle radici.

ANCI Piemonte, Associazione Nazionale Comuni Italiani – Sezione Piemonte (anci.piemonte.it) rappresenta gli interessi dei comuni piemontesi supportandone lo sviluppo, anche attraverso la valorizzazione del turismo delle radici.

Italea Piemonte (italeapiemonte.com) è un progetto, promosso da MAECI DGIT nell’ambito del progetto Anno delle Radici, che mira a valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico del Piemonte, con un’attenzione particolare sui piccoli borghi e sui territori meno conosciuti.

Il programma di incontri prevede i seguenti appuntamenti:

  • Sabato 15 febbraio | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Unione Montana Valle Susa
  • Sabato 26 aprile | 3 h mattino + 2 h pomeriggio (laboratorio) – Casale Monferrato
  • Giovedì 29 maggio | 10:00 – 17:00 – Città di Torino, corso Inghilterra 7 – Torino
  • Lunedì 16 giugno | 10:00 – 17:00 (con visita al pomeriggio) – Lagnasco (Cuneo)

Durante gli incontri, sindaci e amministratori locali potranno approfondire la conoscenza delle potenzialità del turismo delle radici con particolare attenzione alla:

 

  • Accoglienza e servizi per i viaggiatori delle radici: come preparare l’ufficio anagrafe e altri uffici comunali a supportare i viaggiatori nella ricerca delle proprie origini, quali servizi specifici offrire: traduzioni, guide specializzate, informazioni sui luoghi di origine delle famiglie.
  • Collaborazione con enti del terzo settore e pro loco: come coinvolgere queste realtà nella creazione di esperienze autentiche per i viaggiatori delle radici: visite guidate personalizzate, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti tipici legati alla storia locale.
  • Creazione di offerte di viaggio integrate: come sviluppare offerte che includano, oltre alla ricerca genealogica, la scoperta del patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del territorio, con un focus sulle tradizioni e sulla storia delle comunità locali.

 

 

Altre news

  • Turismo delle Radici: un tuffo nel passato per i discendenti vigezzini

    Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo ha animato il pomeriggio di sabato 3 maggio al Polo Museale Universicà di Druogno. Un gruppo di circa quindici persone provenienti dall’Olanda ha varcato le porte del museo, non come semplici turisti, ma come “turisti delle radici“. I loro cognomi, Margaroli e Invernizzi, hanno subito svelato il legame […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ