Notizie

Pettinengo (Bi), musei in festa alla scoperta delle origini

31 Luglio 2024

3 minuti

Due giorni di eventi ed appuntamenti imperdibili a tema “radici”. Sabato 3 e domenica 4 agosto la sinergia sviluppata dal circolo sardo “Su Nuraghe” per festeggiare l’anno delle Radici Italiane nel mondo.

Sabato 3 agosto alle ore 09:30 si terrà il convegno “A sonu de trunfa, al suono della ribeba, al suono dello scacciapensieri”. L’incontro, ad ingresso libero, si svolgerà a Canton Gurgo, in via Duca D’Aosta, nella chiesa intitolata a San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari, gioioello del Barocco piemontesi,. restaurato dal Circolo Sardo di Biella e donato alla comunità in collaborazione con le associazioni di Pettinengo.

Il convegno, sarà anche l’occasione per presentare l’articolato programma di promozione dell’Italia all’estero e del ruolo chiave che ricoprono gli oriundi italiani nel mantenere e valorizzare le tradizioni, denominato “italea”. Il marchio voluto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale valorizza il cosiddetto turismo delle Radici: una forma di accoglienza turistica molto particolare in grado di alimentare le connessioni tra l’Italia ed gli Stati che hanno accolto i nostri connazionali. Secono alcune recenti statistiche: attualmente ci sono circa 80 milioni di italiani nel mondo e circa il 5,8% (pari a quasi 5milioni) sono Piemontesi. Il progetto è finanziato attraverso l’omonimo bando rientrante nei fondi PNRR. 

Tra i relatori del convegno, Marco Zaccarelli e Samuel PianaIl progetto Italea per la promozione del turismo delle radici. Battista SaiuIl Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli (unico bene extraterritoriale della Regione Autonoma della Sardegna, donato dalla famiglia di Gastone Mazzia, Pettinenghese emigrato in Francia). Giada Prione, Il Museo dell’Infanzia e il ruolo di “Piccola Fata” nell’identità pettinenghese. Marcello VaudanoIl Museo della Sacralità dell’Acqua (MuSA), progetto curato DocBi-Centro Studi Biellesi). Alessandro ZoltLa Ribeba, Gazzetta delle Colonie Valsesiane, storie attorno ad uno strumento musicale emigrante per naturaLelia ZangrossiLa Mosso di don Debernardi e di don Motta (1913 – 1968): da terra di emigrati a terra di immigrazioneRiccardo PozzoBiellese terra di migranti, il caso del trovatello Giuseppe Anice, emigrato in FranciaPierluigi PerinoVaglio Pettinengo, paese migrante e di migrantiMario MenegonStorie del migrare pettinenghese tra il 1860 e il 1960.

Al pomeriggio, ore 16:00, nel cortile del Museo delle Migrazioni, sarà possibile assistere gratuitamente alla costruzione di ribebebiellesi prodotte da Luca Boggio, di Crocemosso. Al contempo, all’interno del Museo, sarà possibile visitare i nuovi allestimenti di scacciapensieri provenienti da tutto il mondo, rassegna curata da Alessandro Zolt e Guido Antoniotti.

Durante la festa, verrà servito “su cumbidu”, rinfresco di benvenuto, composto da specialità, tra cui “su caffè a sa sarda”, aromatizzato con scorza di limone, messo a disposizione da Gian Mario Sechi.

Alle ore 17:00, presso le sedi del Museo dell’Infanzia Piccola Fata e del Museo della Sacralità dell’Acqua, verranno attivati laboratori di “catalogazioni museali” e di “produzione di acquasantini in terracotta”.

Dalle ore 19:30, cena in piazza San Rocco curata da Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana).

Alle ore 21:00, concerto gratuito con i Tribeba “A sonu de trunfa / al suono della ribeba” – musiche tradizionali per scacciapensieri con Alessandro Zolt, Guido Antoniotti, Massimo Losito e le launeddas di Nicola Diana.

L’iniziativa prosegue domenica 4 agosto:

Ore 10:00, passeggiata sul “Sentiero dei tessitori”, alla scoperta delle radici del nostro territorio.

Ore 16:30Oratorio di San Rocco: per la rassegna “Suoni in movimento”, concerto “Sfumature italiane”. Gianluca Faragli pianoforte, Oliviero Cappellini voce.

Ore 14:30 – 18:30, visita con guida gratuita ai tre musei.

Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Pettinengo, su progetto approvato dalla Regione Autonoma della Sardegna e finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU.
Si svolgono in sinergia con la Parrocchia di Pettinengo e in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ItaleaPiemonte e il supporto del Centro Territoriale per il Volontariato (ETS) di Biella.

Promotori e sostenitori, il Museo dell’Infanzia Piccola Fata, il Museo della Sacralità dell’Acqua (MuSA) e il Museo delle Migrazioni Cammini e Storie di Popoli del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ