Notizie

Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

09 Aprile 2025

3 minuti

Foto di Mario Sofia

Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri.

Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa la proposta di CiaoItaly, la scuola che insegna la lingua italiana agli stranieri attraverso la formula della vacanza studio per adulti. 750 studenti all’anno da 110 nazioni, che generano un indotto di 3,5 milioni di euro. Permanenza media: 7,5 settimane. Il 10% si ferma tra i 6 e i 12 mesi. Dalla Germania e Stati Uniti le provenienze più massicce.

La permanenza media di ogni studente è di 7,5 settimane, con una spesa settimanale di circa 500 euro per il corso e l’alloggio. Si stima un indotto annuo per la città di Torino di circa 3,5 milioni di euro, con importanti ricadute su commercio, turismo, ospitalità e ristorazione. Il 10% degli studenti di CiaoItaly trascorre a Torino periodi che vanno dalle 24 settimane ai 12 mesi: in questo caso si tratta di giovani che studiano l’italiano per motivi accademici con l’obiettivo di immatricolarsi nelle Università torinesi e di trascorrere in città almeno 3 anni.

Gli studenti provengono da 110 Paesi. Le prime dieci nazionalità per numero di presenze sono: Germania (14%), USA (13%), Francia (9%), Svizzera (8%), Brasile (7%), Cina (6%), Regno Unito (4,5%), Paesi Bassi (4%), Canada (2%) e Australia (2%).

I primi dieci Paesi in termini di rilevanza economica, misurata sulle settimane di permanenza, sono: Cina (1655 settimane), USA (705), Brasile (349), Germania (211), Svizzera (182), Giappone (157), Francia (152 settimane), Spagna (151 settimane), Paesi Bassi (148 settimane), Turchia (94 settimane).

«La nostra missione è duplice – sottilinea Chiara Avidano, direttrice di CiaoItaly -. Da un lato insegniamo l’italiano agli stranieri, dall’altro promuoviamo la nostra cultura attraverso programmi di turismo esperienziale. I nostri studenti sono veri e propri Italian Lovers e il nostro obiettivo è farli diventare anche Turin Lovers. Questo ruolo ci è stato idealmente riconosciuto anche con l’iscrizione nel registro degli operatori di incoming di Turismo Torino. Particolarmente apprezzato è il nostro programma Dolce Vita, il format più turistico, pensato per gli studenti più maturi, che propone il meglio di Torino. Spesso collaboriamo con altri operatori di incoming per proposte speciali, come Torino Magica, Torino Sotterranea o le visite guidate al Museo di Arte Urbana, oppure con le pro loco dei borghi. Abbiamo, inoltre, una partnership strategica con il gruppo Italea Piemonte per lo sviluppo di programmi dedicati al cosiddetto turismo delle radici, dove lo studio della lingua italiana fa parte integrante degli interessi dei discendenti di italiani all’estero».

Nata nel 2008, dal 2021 CiaoItaly è la sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, il circuito italiano che in 50 anni ha accolto oltre 200.000 studenti internazionali desiderosi di studiare la lingua italiana e conoscere il patrimonio culturale e artistico del nostro Paese. Negli ultimi quattro anni, la scuola ha ricevuto il prestigioso premio STAR AWARDS, organizzato dalla rivista internazionale Study Travel Magazine che seleziona, tramite le preferenze espresse dalle più rinomate agenzie internazionali specializzate nei soggiorni linguistici, le migliori scuole che insegnano le lingue straniere nel mondo.

Il gruppo Scuola Leonardo da Vinci opera dal 1977 e ha sedi a Firenze, Roma, Milano, Viareggio e Torino. Il settore delle vacanze studio, duramente colpito dalla pandemia, ha dimostrato una straordinaria capacità di innovazione e resilienza, tornando nel 2023 a essere un motore per la promozione del nostro Paese e un catalizzatore dello sviluppo delle città che ospitano le scuole specializzate nell’insegnamento della lingua italiana agli stranieri.

Italea Piemonte è orgogliosa di questa nuova realtà che arricchisce l’offerta turistica regionale e che contribuisce a rafforzare il legame tra il Piemonte e le comunità di italiani all’estero. La lingua italiana, strumento di comunicazione e veicolo di cultura, si conferma protagonista di un viaggio emozionante alla scoperta delle proprie origini.

 

© foto credits (immagine di apertura): Mario Sofia

Altre news

  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • "Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

    Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.   L’evento […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Italea Piemonte e il Viaggio alla Riscoperta delle Radici Italiane: La Collaborazione con Beatrice Dummer fa tappa sul GAZ

    La ricerca delle proprie origini è un viaggio emozionante e profondamente personale. Un viaggio che Italea Piemonte rende possibile attraverso il suo programma di turismo delle radici, un’iniziativa che celebra il legame indissolubile tra l’Italia e i suoi discendenti nel mondo. Il turismo delle radici non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella storia familiare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Pinerolo e San Francisco: La Scherma Unisce le Radici Oltreoceano con Italea Piemonte

    Un nuovo entusiasmante progetto, “Scherma oltre i confini“, nato dalla collaborazione tra l’Accademia Scherma Pinerolo ASD, Italea Piemonte, il Comune di Pinerolo e il Comune gemellato di San Francisco (Córdoba, Argentina). Questa iniziativa affonda le sue radici nel gemellaggio tra Pinerolo e San Francisco e mira a rafforzare questo legame di amicizia attraverso la promozione […]

    LEGGI DI PIÙ