Notizie

Un viaggio delle radici Dall’Argentina a Mombaruzzo (AT) e a Genova

16 Ottobre 2024

2 minuti

Nei mesi di settembre e ottobre Ana Monica Formica Chiazza e il marito sono arrivati in Italia per la prima volta e da Pescara, dove risiede una figlia, hanno raggiunto Roma, Venezia, Milano e, prima di Firenze, Mombaruzzo (AT), Torino e Genova.

E proprio il piccolo borgo astigiano, dove sono stati ospiti di alcuni parenti, è stata una tappa particolare e importante del loro viaggio. Proprio di Mombaruzzo è, infatti, la famiglia materna di Ana Monica: la bisnonna Teresa Gaggino, il bisnonno Bernardo Chiazza e il nonno Alessandro.

Alessandro nel 1906 fu il primo della famiglia a partire per l’Argentina e la bisnonna Teresa nel 1935 l’ultima a partire per raggiungere i figli, tutti già là residenti.

Alessandro Chiazza si imbarcò a Genova il 10 ottobre 1906 e la “tappa” di Genova (seguita da Italea Liguria) sarà nello stesso giorno, 116 anni dopo, vedendo – come ci ha raccontato Ana Monica – lo stesso mare che vide mio nonno quando a 17 anni lasciò la sua amata terra e arrivò in Argentina per lavorare nelle terre fertili, rendere grande il paese che lo ha accolto e crescere una grande e bella famiglia. Come nipote e pronipote di italiani, che hanno dato la vita all’Argentina e li riposano per sempre, è una grande sensazione per me essere la prima nella famiglia argentina a raggiungere questo obiettivo.

A Torino, a Palazzo Taparelli D’Azeglio, sede del Centro Studi Altreitalie, Ana Monica ha donato al Museo dell’Emigrazione di Frossasco (TO) alcuni documenti della sua famiglia: i passaporti del nonno Alessandro del 1906 e della bisnonna Teresa del 1935 e il Libretto Personale dell’Esercito Italiano del bisnonno Bernardo del 1880.

È stato un incontro e un momento caloroso e intenso: Alessandro e Teresa non hanno mai potuto tornare in patria – ha detto Ana Monica – ma è un onore per i loro nipoti e pronipoti che questi documenti, tesoro da noi molto amato, siano tornati in Italia e facciano parte del Museo.

 Il semplice gesto di consegna di questi tre libretti è stato nella realtà un importante momento di connessione tra passato e presente. Carte e documenti che ci ricordano nomi, tramandano e raccontano storie di vite e speranze e, custoditi, diventano un patrimonio comune.

 

 

Altre news

  • Festival dei Libri d'Altura a Sparone: Radici, Migrazioni e Restanza in Valle Orco

    Manca poco all’inizio della quarta edizione del Festival dei Libri d’Altura di Sparone,  in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Quest’anno, l’evento si concentra sui temi di “Radici, Migrazioni e Restanza“, unendo le terre montane della Valle Orco e ponendo l’accento sul ruolo delle donne in questo contesto. Il festival si propone come […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio alle Radici: L'incredibile scoperta di Bianca Giordana in Argentina grazie a Italea Piemonte

    La ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante che spesso svela storie inattese e connessioni profonde. È il caso di Bianca Giordana, una giovane piemontese che, con il prezioso supporto di Italea Piemonte, ha intrapreso un’emozionante avventura in Argentina per ricostruire le tracce del suo bisnonno, Umberto Calamaio, emigrato all’inizio del Novecento. Questo viaggio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Storia del quartiere Cappuccina e Storie di Migrazione: Appuntamento a Domodossola

    Venerdì 13 giugno ore 21:15 pressi gli impianti sportivi nel quartiere Cappuccina a Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il saggio “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno? (1953-2025)”, scritto da Antonio e Luca Ciurleo, affermati giornalisti che hanno indagato la storia di questo quartiere di Domodossola nato da migrazioni interne italiane, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • I Consoli Onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa in visita in Piemonte

    In questi giorni i consoli onorari Italo Juan Cassina e Matias Ezequiel Bossa, rispettivamente Consoli Onorari della Provincia di Santa Fe e della Provincia di Cordoba, sono venuti in Piemonte per rinsaldare i legami fortissimi tra Argentina ed il Piemonte. Italea Piemonte ringrazia i Consoli Onorari per gli incontri avuti e per la sempre condivisa […]

    LEGGI DI PIÙ