Notizie

Mostra “I Sapori delle Donne - Ricette delle nostre Valli”

12 Luglio 2024

4 minuti

13 luglio ore 16.30 Bousson – Casa delle Lapidi 


Si inaugura sabato 13 luglio alle ore 16,30 la mostra “I Sapori delle Donne – Ricette delle nostre Valli” a cura di Contempora, Giuliana Armand, Raquel Barriuso Diez che resterà aperta sino a domenica 1° settembre. 

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il neosindaco Daniele Mazzoleni con il vicesindaco Matteo Ferragut e l’assessore al turismo Marco Vottero. 

Una mostra che rimarrà aperta tutti i giorni, esclusi i lunedì, con orario pomeridiano dalle 15,30 alle 18,30. 

Questa mostra vuole essere un riconoscimento, al ruolo cruciale delle donne nel conservare e tramandare le tradizioni. 

Raquel Barriuso Diez “Le donne percorrevano i dossi e i costoni a fare erba, lavoravano il latte per produrre burro e formaggio, “spazzavano” la stalla e pulivano le rogge che conducevano l’acqua per gli animali. D’inverno la sera si riunivano nelle stalle per filare, chiacchierare e far passare il tempo. Il focolare della casa “la cucina “ era il regno esclusivo delle donne. Quasi nulla veniva comprato, tutto veniva coltivato, preparato e trasformato prevalentemente dalle donne. Quanta fatica si doveva fare prima di poter cucinare un “ pasto” per la famiglia. Le ricette raramente venivano scritte, ma tramandate oralmente. Giuliana Armand nativa di Bousson scrittrice di libri sulla tradizione e la cultura del nostro territorio, ha scritto i testi e le ricette di sua nonna e sua madre. Troverete descritti sui pannelli non solo ricette ma un’ indagine nel tempo sull’ alimentazione, sui tipi di pane sfornati nella borgata , sulle verdure che si coltivavano sugli orti di famiglia, su come le donne facevano il burro, i formaggi, e sugli alimenti speciali e i condimenti. In esposizione mobili e oggetti d’epoca che erano presenti in ogni cucina. Vi daranno il benvenuto alla mostra le donne di Bousson, presenti nell’allestimento, attraverso i loro grembiuli colorati d’epoca”. 

Inoltre al Museo Casa delle Lapidi Bousson si potrà anche trovare, nei nuovi allestimenti, la storia della Comunità Boussonese: 

Architettura- 1695-2022 pannelli fotografici delle grange di Bousson prima e dopo le recenti ristrutturazioni, foto storiche della borgata, e pannelli di particolari architettonici. Un video introdurrà nella la tipologia di costruzione del territorio. 

Scrivere in Guerra – Emozioni e racconti dei soldati boussonesi: in esposizione divise e oggetti d’epoca della prima e seconda guerra mondiale. In un video molto commovente, il diario scritto da un soldato nelle trincee della guerra di Russia, viene letto da suo figlio. 

Come sciavamo: in esposizione sci d’epoca e manichini vestiti con gli abiti che si usavano nel secolo scorso per sciare. 

Abiti femminili: raccontano la storia degli abiti d’epoca con pannelli descrittivi e un video che evidenzia i particolari, tessuti e passamanerie della loro confezione. 

Abiti maschili: sono esposti abiti da lavoro e abiti della festa, scarpe ecc. 

Usi e costumi del matrimonio 1850-1950: in esposizione l’abito femminile e quello maschile utilizzato per la cerimonia. Nel video fotografie d’epoca dei matrimoni di Boussonesi, note sui corredi ecc. 

Usi e costumi sulla vita dei bambini 1850-1950 uno spazio espositivo per i neonati, con abbigliamento e culle d’epoca, abiti e cuffiette per i bambini e un angolo dedicato alla scuola, con vecchi quaderni di metà ‘800. Un video con foto d’epoca dei bambini di Bousson vi racconterà la loro vita, dai giochi alla scuola. 

Genealogia e antichi mestieri: al piano inferiore un allestimento dedicato alla Storia della Comunità, con pannelli degli alberi genealogici delle famiglie presenti oggi nella comunità e oggetti legati ai vari mestieri. Un video “La Terra” con immagini anni ’50 vi mostrerà i Boussonesi ai lavori nei campi, nella raccolta del fieno, nella raccolta delle patate ecc. 

I volontari dell’associazione Contempora che si occupano dell’apertura del museo saranno a vostra disposizione per approfondire i temi che desiderate, e per farvi vedere il video da voi scelto. 

Il Sindaco Daniele Mazzoleni invita alla mostra: “Il Museo Casa delle Lapidi è stato inaugurato nel gennaio del 2016, con lo scopo di promuovere e preservare la Cultura materiale e immateriale della comunità. Nel corso di questi anni sono state ospitate tante mostre a tema, sempre con questa finalità di valorizzazione territoriale. La mostra di questa estate affronta un tema sinora non ancora toccato e ci aiuterà ad andare alla scoperta e riscoperta di quelli che sono stati gli autentici sapori delle nostre borgate. Un grazie va quindi a chi ha allestito la mostra e ai volontari dell’Associazione Contempora che permetteranno le visite nel corso di questi mesi estivi”. 

Vieni a riscoprire le tue radici piemontesi in questo luogo fuori dal tempo. 

Altre news

  • Lutto nel Mondo del Wrestling: Addio a Hulk Hogan, con Radici nelle risaie vercellesi

    È morto Terry Gene Bollea, universalmente noto come Hulk Hogan, venuto a mancare il 24 luglio 2025 a Clearwater, Florida, all’età di 71 anni, in seguito a un arresto cardiaco. La sua dipartita segna la fine di un’era per il wrestling e l’intrattenimento globale, lasciando un vuoto incolmabile in milioni di fan che lo hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Continua il Viaggio alle Radici con Beatrice Dummer: La Profondità della "Saudade" e il Valore della Memoria

    Condividiamo un nuovo e toccante contributo di Beatrice Dummer, la nostra stimata collaboratrice, che continua a esplorare le profonde sfumature dell’emigrazione e il significato del “Viaggio alle Radici” in un articolo recentemente pubblicato. Questo pezzo arricchisce ulteriormente il dialogo già avviato con la sua precedente pubblicazione, “La Bella Italia: Redescobrindo as Raizes Italianas”, che abbiamo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La famiglia Gelpi riscopre le origini a Galliate

    Un ponte tra l’Argentina e il Piemonte, un viaggio emotivo alla riscoperta delle proprie origini: questa è la storia della famiglia Gelpi, che ha intrapreso un toccante ritorno a Galliate, in provincia di Novara, per riconnettersi con la propria storia familiare. Un’esperienza resa possibile anche grazie all’impegno di Italea Piemonte, del Comune di Galliate e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Piemonte News: Un Focus Speciale sull'Emigrazione Storica Piemontese nel Mondo

    L’ultimo numero della rivista “Piemonte News” dedica un approfondimento significativo al tema dell’emigrazione, mettendo in luce il profondo e duraturo legame tra il Piemonte e le sue comunità sparse per il mondo. Italea Piemonte è lieta di presentare questo speciale focus sulle iniziative che celebrano le nostre radici e costruiscono ponti verso il futuro.   […]

    LEGGI DI PIÙ